Erogazione di assistenza sanitaria

Invalidità e ticket, non è necessaria la partecipazione al giudizio del Ministero degli Interni

dic122019

Invalidità e ticket, non è necessaria la partecipazione al giudizio del Ministero degli Interni

In materia di prestazioni assistenziali agli invalidi civili , legittimato passivo nel giudizio avente ad oggetto la prestazione sanitaria in esenzione di quota di partecipazione alla spesa ( ticket ) è il soggetto tenuto ad erogare la prestazione...
transparent
Erogazione gratuita di prestazioni sanitarie da parte del Ssn. I criteri da rispettare

apr232019

Erogazione gratuita di prestazioni sanitarie da parte del Ssn. I criteri da rispettare

Le prestazioni devono presentare, per le specifiche condizioni cliniche o di rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, validate da parte delle comunità scientifica». Il...
transparent
Brexit, Assemblea Farmindustria: ricadute su assistenza e sistemi sanitari europei

giu232016

Brexit, Assemblea Farmindustria: ricadute su assistenza e sistemi sanitari europei

L'ipotesi di uscita dall'Ue della Gran Bretagna «pone un tema relativo all'impatto sul sistema sanitario inglese ed anche sui sistemi Ue; per la Gran Bretagna sarebbe una vera e propria sciagura». Ad affermarlo, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin...
transparent
Telemedicina nelle cure primarie, pubblicate le nuove linee guida dell’Acp

set142015

Telemedicina nelle cure primarie, pubblicate le nuove linee guida dell’Acp

L'American College of Physicians (Acp) ha appena pubblicato su Annals of Internal Medicine, prima autrice Hilary Daniel in rappresentanza dell'Acp Health and Public Policy Committee, le linee guida per l'uso della telemedicina nelle cure primarie. «Le...
transparent

dic132014

Governo clinico: la Asl non può ridurre unilateralmente gli importi contrattuali

Il principio della programmazione e del contenimento della spesa pubblica - della cui applicazione al comparto sanitario non si discute - non può costituire ragione sufficiente per derogare ad accordi categoriali stipulati dalla stessa amministrazione,...
transparent
Stabilità, da Commissione Sanità timori per Lea

dic122014

Stabilità, da Commissione Sanità timori per Lea

La riduzione dei trasferimenti finanziari alle amministrazioni regionali e comunali implicherà oggettivamente ulteriori misure di contenimento della spesa sanitaria, con timori per i Lea. È questo uno dei punti messi in luce nelle sei osservazioni che...
transparent
Orario medici, Cozza (Cgil): rispondere a consultazione Ue per turni più dignitosi

dic112014

Orario medici, Cozza (Cgil): rispondere a consultazione Ue per turni più dignitosi

Medici e cittadini «dovrebbero rispondere in massa alla consultazione Ue sull'orario di lavoro per far capire al governo italiano che la sanità ha bisogno di turni lavorativi più dignitosi». Lo afferma Massimo Cozza , segretario nazionale Fp-Cgil Medici,...
transparent
Tagli fondo sanitario, gastroenterologi Aigo temono riduzione prestazioni

dic102014

Tagli fondo sanitario, gastroenterologi Aigo temono riduzione prestazioni

«Andremo incontro a una riduzione di prestazioni, perché il riparto del Fondo sanitario 2014 da parte della Conferenza Stato Regioni non è fatto con il bisturi ma con l’accetta». È un’accusa di eccessiva generalità quella formulata da Antonio Balzano...
transparent
Rapporto Tdm, sanità razionata da anni di spending review

nov292014

Rapporto Tdm, sanità razionata da anni di spending review

Assistenza sanitaria “razionata” da anni di spending review: secondo il 72% di medici e sanitari è in atto una riduzione della qualità dei servizi, il 65,3% rileva un forte aumento dei tempi di attesa e il 61,7% indica un marcato aumento dei rischi per...
transparent
Ims, spesa per farmaci crescerà. Oncologi: eliminare quelli a bassa efficacia

nov252014

Ims, spesa per farmaci crescerà. Oncologi: eliminare quelli a bassa efficacia

Lo stato deve svecchiare il parco-farmaci con una scelta coraggiosa, non solo per poter introdurre con successo i nuovi costosi principi attivi anti-epatite, ma per far fronte all’innovazione nell’insidioso ambito oncologico. Lo ribadisce Gianpiero Fasola...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi