ago12014
Quali limiti bisogna porre alla telemedicina? Negli Stati Uniti il dibattito si è particolarmente acceso nelle ultime settimane, dopo che la American medical association (Ama) ha emesso un documento in cui si adotta una serie di standard in merito alle...

ago12014
“Fare di più non significa fare meglio”. È la campagna varata in Italia da Slow Medicine (movimento fondato nel 2011 e costituito da professionisti della salute e cittadini) i cui obiettivi sono descritti in una lettera appena pubblicata sul BMJ. «II...

lug302014
Cinquanta milioni di euro sottratti illegittimamente dalle casse dell’Asl di Bari. A rilevarlo una relazione del ministero dell’Economia che finirà a brevissimo al vaglio della Corte dei Conti e che nel caso in cui fosse confermato il danno erariale,...

lug282014
Nonostante il calo dei costi per i farmaci pediatrici, in Italia i consumi e la spesa farmaceutica sono in lieve aumento, secondo il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) su “L’uso dei farmaci in Italia” presentato...

lug182014
«Siamo convinti che per la sanità italiana siano finiti anche i tempi supplementari dei convegni. Consigliamo la lettura del documento perché al suo interno sono scritti tutti i drammi del Ssn: non ci sono più alibi. Se non iniziamo a prenderne atto sarà...

lug152014
«I Fondi integrativi del Servizio sanitario non sono una risposta adeguata al crollo della spesa delle famiglie per le cure. La possibilità di spendere cifre ulteriori per una copertura sanitaria è intercettabile solo da una piccola parte degli italiani,...

lug82014
Tra il 2000 e il 2011 c’è stata una netta riduzione dell’incremento di spesa sanitaria negli Stati Uniti, che si è allineato con altre nazioni che hanno elevati costi per la salute. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio pubblicato su The Lancet...

lug82014
Secondo uno studio finanziato dal National eye institute, parte dei National institutes of health, la telemedicina è efficace nello screening della retinopatia del prematuro, una patologia neonatale a elevato rischio di cecità. «L’approccio a distanza...

giu272014
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet il tasso di ricovero ospedaliero per infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi), il tipo più grave di attacco di cuore, è più che quadruplicato in Cina tra il 2001 e il 2011. Lo studio, finanziato...

giu272014
Sono sempre più lunghe le liste d’attesa per i pazienti britannici che chiedono un consulto al proprio medico di base: lo denuncia la British medical association, che cita tra le cause l’aumento delle visite e la “cronica inadeguatezza dei finanziamenti”....