giu252014
«La direttiva dell’Agenzia delle Entrate 42/12 che assoggetta all’Irap i professionisti anche con dipendenti part-time non è stata ancora pubblicata. Tuttavia dalle prime indiscrezioni si basa su sentenze di Cassazione che poco aggiungono a quanto sapevamo...

giu242014
«A fronte di una spesa sanitaria, sensibilmente inferiore alla media europea, ha senso risparmiare ancora? E com’è possibile farlo senza incidere negativamente sulla qualità delle prestazioni? È realistico pensare che siamo più efficienti dei tedeschi,...

giu142014
«In Italia prestazioni troppo costose e per questo si espatria? Possibile, ma il nostro parametro, che si tratti di prestazioni incluse nei Lea o di odontoiatria, non sono India e Thailandia ma gli altri paesi europei». Così Franco Vimercati presidente...

giu132014
Frena la spesa sanitaria in Italia, che secondo il primo monitoraggio della Ragioneria generale dello Stato ammonta nel 2013 a 109 miliardi 254 milioni euro, con un decremento dello 0,3% rispetto all'anno precedente e dell'1% nel triennio 2010-2013...

giu132014
«Il Patto della Salute sta lavorando sull'esenzione dal pagamento del ticket sanitario da una parte, mentre dall'altra noi dobbiamo cercare di recuperare laddove ci sono persone che sono esenti per reddito, ma in realtà non ne avrebbero diritto». Lo...

giu112014
Quanto costa l’assistenza a vita delle persone con disturbi dello spettro autistico (Asd)? A mettere il cartellino del prezzo ci ha pensato la London school of economics and political science in uno studio pubblicato su Jama Pediatrics e coordinato da...

giu112014
«Il ticket grava su pochi italiani. L’offerta Ssn è consumata per il 70% da pazienti cronici che sono esenti, e per un 30% da “one shot users”, cittadini che si rivolgono al Servizio sanitario per una volta o un motivo. Ma proprio su questi ultimi, esponenti...

giu102014
«Non è ipotizzabile rivedere il sistema delle esenzioni, nel Patto governo-regioni per la salute, senza coinvolgere i cittadini e i professionisti della sanità. E non è possibile dare per scontato un tetto per il ticket senza ripensare che cosa necessiti...

giu102014
Un’analisi dei costi dei trattamenti del disturbo post-traumatico da stress (Ptsd) dimostra che permettere ai pazienti di scegliere la cura - farmaci o psicoterapia - costa meno che assegnarla d’ufficio e migliora la qualità di vita. In uno studio pubblicato...

giu62014
«Sembra sin troppo banale condividere l’appello della Corte dei Conti alla riforma dei ticket, all’applicazione dei costi standard e alla ripresa degli investimenti. Tutte cose che come Fiaso abbiamo proposto da tempo, ma che fino ad oggi non hanno trovato...