Errori diagnostici

La prestazione medica rivelatasi inutile obbliga al risarcimento

giu292017

La prestazione medica rivelatasi inutile obbliga al risarcimento

«L'esecuzione dell'intervento, pur corretta nelle sue modalità, a cagione del comportamento omissivo preparatorio e di quello successivo inerente alla prescrizione della riabilitazione, si era concretata in una ingerenza nella sfera psico-fisica...
transparent

ago302016

I limiti dell'intervento di routine nel caso di ingresso di fattori naturali

L'insuccesso o il parziale successo di un intervento di routine, o, comunque, con alte probabilità di esito favorevole, implicano di per sé la prova dell'anzidetto nesso di causalità, giacché tale nesso, in ambito civilistico,...
transparent
Errori terapeutici nel periodo peri-operatorio: quasi l’80% è evitabile

ott282015

Errori terapeutici nel periodo peri-operatorio: quasi l’80% è evitabile

Il primo studio sull'incidenza degli errori terapeutici e degli eventi avversi da somministrazione di farmaci durante il periodo peri-operatorio ne ha scoperto almeno uno in ogni due interventi e nel 5% delle somministrazioni di farmaci. Dal trial, condotto...
transparent

nov202014

Carenze della struttura sanitaria: assolti i medici imputati

Le carenze della struttura ospedaliera causano la morte del paziente. La Cassazione conferma l’assoluzione dei medici imputati. Il drammatico evento è stato frutto di una serie di concause ha osservato la Suprema Corte. L'errore dei volontari dell'ambulanza...
transparent
Diagnosi oncologica: attenzione agli eccessi

set182014

Diagnosi oncologica: attenzione agli eccessi

L’attuale approccio allo screening e alla cura del cancro deve cambiare a partire dall’introduzione di una nuova terminologia per definire le lesioni che difficilmente si trasformeranno in cancro vero e proprio. Ne è convinta Laura Esserman , della university...
transparent
In Ue crescono le denunce per malasanità. Aogoi: serve una direttiva

lug32014

In Ue crescono le denunce per malasanità. Aogoi: serve una direttiva

Una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti. A chiederlo l’Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) in occasione del Convegno europeo svoltosi ieri a Roma sulla responsabilità...
transparent
Errori diagnostici in Ps, Cibinel (Simeu): servono competenza e organizzazione

apr242014

Errori diagnostici in Ps, Cibinel (Simeu): servono competenza e organizzazione

Ogni anno, nei pronto soccorso americani, 12 milioni di pazienti (uno su venti) ricevono diagnosi errate, in metà dei casi con pericoli potenziali per la loro salute. L’affermazione, di grande impatto, deriva da una nuova indagine condotta da Hardeep...
transparent

apr302013

Errore diagnostico: il campo di specializzazione è irrilevante

L'errore diagnostico si configura non solo quando, non si riesca a inquadrare il caso clinico in una patologia nota alla scienza o si addivenga a un inquadramento erroneo, ma anche quando si ometta di eseguire o disporre controlli ed accertamenti doverosi ai fini di una corretta formulazione della diagnosi
transparent

gen172013

Errori in ospedale: spesso innocui, dannosi in Uti, quasi sempre sottaciuti

Raramente, in ospedale, ai pazienti e ai loro familiari vengono riferiti errori commessi nella somministrazione di farmaci. E se lo sbaglio avviene su un soggetto ricoverato in Terapia intensiva (Uti) si ha la massima probabilità di causare un danno,
transparent

lug162012

Malpractice, il fabbisogno assicurativo annuo vale 1,6 miliardi

2,3 milioni di euro. A tanto ammonta la spesa assicurativa media per una struttura sanitaria, ponderata per i posti letto, con il Sud che presenta un valore di 1,7 milioni di euro contro un valore di 2,7 milioni di euro del Nord
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi