nov202017
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere favorevole al rilascio dell'autorizzazione all'immissione nel mercato per rurioctocog alfa pegol [Fattore antiemofilico (Ricombinante), Pegilato],...

apr212017
Sono stati annunciati i risultati preliminari derivanti dallo studio di fase III HAVEN 2 che è stato progettato per valutare la profilassi con emicizumab in bambini di età inferiore a 12 anni con emofilia A e inibitori del fattore VIII....

nov32016
Forse i quasi 400.000 pazienti al mondo con emofilia A e B potranno beneficiare in futuro del nuovo trattamento descritto in uno studio su Blood dai ricercatori dell'Università di Cambridge, capace di aumentare la produzione della trombina, un...

mag182016
Bay 81-8973 (octocog alfa), farmaco per il trattamento dell'Emofilia A nei pazienti di tutte le fasce d'età, ha ottenuto la classe C non negoziata da Aifa. Lo rende noto un comunicato di Bayer, l'azienda produttrice, che sottolinea come il farmaco...

feb262016
Un miglioramento degli standard di cura per i pazienti con emofilia: sembra essere questo uno dei possibili vantaggi offerti da efmoroctocog alfa (rFVIIIFc), il fattore VIII ricombinante caratterizzato da una emivita prolungata approvato pochi mesi fa...

nov102015
Chi soffre di emofilia si sottopone sin dalla nascita a cure con farmaci ricavati dal plasma umano o creati in laboratorio con le biotecnologie. Ma uno studio guidato dai ricercatori del Policlinico di Milano (che è stato recentemente presentato...

feb262015
Turoctocog alfa (NovoEight ® di Novo Nordisk), il fattore VIII della coagulazione ricombinante (rFVIII), è disponibile in Italia dal mese di febbraio ed è indicato per la profilassi e il trattamento dei sanguinamenti in persone con emofilia...

nov142011
Finora non erano disponibili strategie efficaci per prevenire i gravi rischi di sanguinamento articolare ai quali sono esposti i pazienti affetti da grave emofilia A con inibitori del fattore VIII della coagulazione, ma unitamente a un team di ricercatori...

giu82011
Il processo infiammatorio è strettamente correlato al processo aterosclerotico e coagulativo: entrambi hanno come organo di riferimento l’endotelio per cui la loro interazione è comprensibile attraverso un’attivazione del network citochinico. Il NEJM...