nov252014
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...

mag82012
Sappiamo che la fibrillazione atriale (AF) è un fattore di rischio di stroke molto importante, da 5 volte se si tratta di FA non valvolare a 17 volte se accompagnata a valvulopatia reumatica. Gli antagonisti della vitamina K, warfarin (W) in particolare,...

mag82012
I ricercatori del programma EINSTEIN-PE hanno approntato uno studio multicentrico randomizzato, open-label, event-driven, di non inferiorità, che ha coinvolto 4.832 pazienti con embolia polmonare acuta sintomatica, con o senza trombosi venosa profonda,...

apr62012
Messe a confronto all'eparina a basso peso molecolare (Ebpm), le più basse dosi di inibitori orali del fattore Xa possono conseguire una piccola riduzione del rischio assoluto di trombosi venosa profonda (Tvp) sintomatica senza aumento di sanguinamento...

gen112012
La sindrome coronarica acuta – come è noto - è generata da una trombosi sovrapposta ad un processo di aterosclerosi coronarica. Poiché il fattore Xa svolge un ruolo centrale nella trombosi, si è voluto valutare se l’inibizione di questo fattore mediante...

ott112011
I Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) - inibitori diretti della trombina o del fattore Xa - hanno mostrato promettenti risultati: possono infatti essere prescritti in dosi fisse senza monitoraggio dei parametri emocoagulativi. Finora nessuno studio sull'uomo...

ott112011
Quanto emerge dai risultati dell’ARISTOTLE (Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation) Trial, ponderoso Studio Multicentrico randomizzato a doppio cieco che ha coinvolto più di 18.000 pazienti con FA per un...

set282011
A metà agosto sono stati pubblicati sul NEJM i risultati dello studio ROCKET AF (Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation) che ha confrontato...

set192011
Nell'ambito della terapia anticoagulante si è assistito all'Esc di Parigi al moltiplicarsi di trial condotti con inibitori orali diretti del fattore Xa. In risalto soprattutto apixaban, di cui sono stati presentati i risultati conseguiti nel trial clinico...

apr182011
Ai fini della prevenzione del tromboembolismo venoso (Tev) nei pazienti acuti, rivaroxaban (10 mg/die per os) non risulta inferiore a enoxaparina (40 mg/die sottocute), ma causa tassi significativamente più elevati di sanguinamento. È la conclusione tratta...