nov32017
La Commissione europea ha approvato l'aggiornamento delle indicazioni del proprio inibitore orale del Fattore Xa, rivaroxaban, includendo così il dosaggio di 10mg in monosomministrazione giornaliera per la terapia prolungata per la prevenzione...

set192017
La Commissione Europea (Ce) approva rivaroxaban in associazione a singola terapia antiaggregante piastrinica per il trattamento di pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare, che necessitano di anticoagulazione orale, sottoposti ad angioplastica...

set122016
Dati real-life provenienti da diversi studi internazionali «Confermano il positivo profilo rischio-beneficio di rivaroxaban, un inibitore del fattore Xa nella pratica clinica quotidiana nel trattamento di pazienti con fibrillazione atriale non valvolare»....

mag262015
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato via libera alla rimborsabilità di apixaban, anticoagulante orale (Eliquis di Bristol-Myers Squibb e Pfizer), nel trattamento della trombosi venosa profonda (Tvp) e dell'embolia polmonare (Ep) e nella...

feb232015
I pazienti che durante un attacco di cuore sono stati trattati con fondaparinux, un inibitore specifico del fattore X attivato (Xa), hanno avuto un rischio minore di eventi emorragici maggiori e morte, sia durante il ricovero sia a sei mesi dalla dimissione....

feb132015
La rivista Clinical cardiology ha appena pubblicato uno studio sulla sicurezza di rivaroxaban in monosomministrazione giornaliera, da cui emerge che nella comune pratica clinica le percentuali di gravi emorragie nei pazienti con fibrillazione atriale...

nov252014
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...

mag82012
Sappiamo che la fibrillazione atriale (AF) è un fattore di rischio di stroke molto importante, da 5 volte se si tratta di FA non valvolare a 17 volte se accompagnata a valvulopatia reumatica. Gli antagonisti della vitamina K, warfarin (W) in particolare,...

mag82012
I ricercatori del programma EINSTEIN-PE hanno approntato uno studio multicentrico randomizzato, open-label, event-driven, di non inferiorità, che ha coinvolto 4.832 pazienti con embolia polmonare acuta sintomatica, con o senza trombosi venosa profonda,...

apr62012
Messe a confronto all'eparina a basso peso molecolare (Ebpm), le più basse dosi di inibitori orali del fattore Xa possono conseguire una piccola riduzione del rischio assoluto di trombosi venosa profonda (Tvp) sintomatica senza aumento di sanguinamento...