lug172015
La rendita pagata dall'Inail per invalidità superiori al 16% indennizza in parte il danno biologico, ed in parte il danno patrimoniale da incapacità di lavoro e di guadagno, che viene liquidato forfettariamente in base ai criteri di cui...

giu232015
Un codice di identificazione univoco, chiamato Biological qualifier (Bq), da applicare a tutti i farmaci biologici, compresi i medicinali biosimilari: lo ha proposto l'Organizzazione mondiale della sanità, al fine di arrivare ad una nuova nomenclatura...

nov252014
Il recupero funzionale del rene migliora e i marcatori di lesione cronica dell’organo si riducono se nel trapianto renale si utilizza una strategia anticoagulante con inibizione specifica del fattore X attivato (Xa). «Il trapianto d’organo resta il miglior...

nov152014
Una nuova relazione tra alcune sottopopolazioni di pazienti e le caratteristiche molecolari della leucemia linfatica cronica è stata scoperta da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui Paolo Ghia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano,...

nov82014
Una nuova classe di antigeni tumorali costituiti da lipidi potrebbe aiutare a combattere le leucemie. È questa la conclusione di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’università...

nov12014
Un gruppo di lavoro internazionale sul mieloma (International Myeloma Working Group) ha pubblicato sulla rivista Lancet Oncology l’aggiornamento dei criteri diagnostici per il mieloma multiplo: «Il gruppo, che riunisce oltre 180 ricercatori nel campo...

ott202014
Un aumento dei biomarcatori d’infiammazione e danno miocardico aumenta il rischio di morte, ma non predice le probabilità di uno shock erogato da un defibrillatore cardioversore impiantabile (Icd). È quanto conclude su Circulation: arrhythmia and electrophysiology...

ott182014
Un nuovo marcatore che potrebbe aiutare nella diagnosi e nella prognosi della malattia di Alzheimer è stato identificato da un gruppo di medici e ricercatori italiani dell’istituto di Neurologia Sperimentale, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, del...

lug242014
Due marker ematologici sono utilizzabili per avere un’idea della gravità e della prognosi di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio italiano ha identificato nella albumina e nella creatinina due possibili esami utili. «C’è una necessità...

lug212014
La densità minerale ossea e lo scompenso cardiaco, specie su base non ischemica, sono legati da un rapporto inverso e potrebbero avere meccanismi fisiopatologici comuni. Questo è quanto sostengono su Jacc heart failure gli autori di uno studio prospettico...