apr122012
Una revisione scientifica ha cercato una possibile associazione tra tatuaggi e cancro alla pelle, ma i casi riportati di tumori sono pochi e non è stata determinata una correlazione statisticamente significativa. L’introduzione nel derma di pigmenti allo...

apr62012
Messe a confronto all'eparina a basso peso molecolare (Ebpm), le più basse dosi di inibitori orali del fattore Xa possono conseguire una piccola riduzione del rischio assoluto di trombosi venosa profonda (Tvp) sintomatica senza aumento di sanguinamento...

feb212012
Si è da poco concluso - ed i risultati sono stati recentemente pubblicati su Lancet - un ponderoso trial clinico che ha messo a confronto l’abituale trattamento dell’embolia polmonare (enoxaparina seguita da warfarin) con uno schema terapeutico innovativo...

dic192011
L'Nt-proBnp (frammento terminale del peptide natriuretico di tipo pro-B), rispetto al peptide natriuretico atriale (Anp) e al frammento N-terminale del peptide natriuretico pro-atriale (Nt-proAnp), risulta il marcatore cardiaco più affidabile ai fini...

dic132011
È recentissima la pubblicazione sul NEJM di uno studio sull’utilizzo del rivaroxaban, inibitore selettivo del fattore X° attivato, in prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari in una consistente casistica di pazienti di recente ricoverati per sindrome...

nov282011
La calreticulina (Crt) è una molecola “chaperone” (ossia implicata nel corretto folding o ripiegamento delle proteine) presente nel reticolo endoplasmatico. Un'èquipe della Quarta università medica militare di Xi'an (Cina) guidata da Rongrong Liu ...

nov142011
Finora non erano disponibili strategie efficaci per prevenire i gravi rischi di sanguinamento articolare ai quali sono esposti i pazienti affetti da grave emofilia A con inibitori del fattore VIII della coagulazione, ma unitamente a un team di ricercatori...

ott282011
La misurazione dell'escrezione urinaria di un marcatore di ossidazione dell'Rna, quale l'8-oxo-7,8-diidroguanosina (8-oxoGuo), effettuata poco dopo la diagnosi di diabete di tipo 2, è in grado di predire la mortalità a lungo termine del paziente, indipendentemente...

ott272011
È stato identificato un nuovo marker tissutale prognostico che, nell'istopatologia del cancro prostatico, riesce a distinguere tra tessuto normale e patologico, predicendo le recidive biochimiche (innalzamenti di Psa) e l'insorgenza di metastasi. Può...

ott212011
L'isolamento di Pseudomonas aeruginosa nell'espettorato di pazienti ospedalizzati per riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è un marker prognostico di exitus a 3 anni. La prognosi scarsa è indipendente da quella predetta da...