Fattori biologici

ott112011

Studio ARISTOTLE: un’altra alternativa al warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale

Quanto emerge dai risultati dell’ARISTOTLE (Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation) Trial, ponderoso Studio Multicentrico randomizzato a doppio cieco che ha coinvolto più di 18.000 pazienti con FA per un...
transparent

set292011

I marker infiammatori di polmoniti da unità di cure intensive

I biomarkers infiammatori identificano i pazienti con polmonite acquisita in comunità che necessitano di ricovero in unità di cure intensive (Icu), compresi quelli che vi accedono in ritardo; una corretta applicazione delle linee guida di Infectious diseases...
transparent

set282011

Rivaroxaban non inferiore al warfarin nella prevenzione dell’ictus nella FA non valvolare

A metà agosto sono stati pubblicati sul NEJM i risultati dello studio ROCKET AF (Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation) che ha confrontato...
transparent

set192011

Inbitori orali diretti del fattore Xa in continuo sviluppo

Nell'ambito della terapia anticoagulante si è assistito all'Esc di Parigi al moltiplicarsi di trial condotti con inibitori orali diretti del fattore Xa. In risalto soprattutto apixaban, di cui sono stati presentati i risultati conseguiti nel trial clinico...
transparent

lug292011

Marker di rischio cardiovascolare pur con bassi livelli di Ldl

Pur in presenza di bassi livelli di Ldl-c, alcuni pazienti presentano fattori di rischio per eventi avversi cardiovascolari (Chd): età più avanzata, sesso maschile, ipertensione, diabete, bassi livelli di Hdl-c; tutti elementi sui quali può ulteriormente...
transparent

lug222011

Tutti promossi i test rapidi per la diagnosi di malaria

L'accuratezza dei test diagnostici rapidi (Rdt) per la malaria è tale da rendere questi strumenti potenzialmente molto utili nella pratica clinica. Questo, in sintesi, il messaggio emerso da una revisione sistematica Cochrane effettuata da un'équipe...
transparent

lug192011

Albuminuria marker di rischio Cv in pazienti vasculopatici

Nei pazienti affetti da vasculopatia, modificazioni nell'albuminuria sono predittive della mortalità e degli outcome cardiovascolari e renali, in modo indipendente dai valori basali. Ciò suggerisce che il monitoraggio dell'albuminuria costituisca un'utile...
transparent

lug42011

Marker prognostici della terapia di resincronizzazione cardiaca

Messo a punto da cardiologi italiani un nomogramma basato su elementi clinici, ampiezza del Qrs al basale e grado della sua riduzione in risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca (Crt), capace di stimare la probabilità individuale di piena...
transparent

giu272011

Scompenso cardiaco: un nuovo marker?

La copeptina, un indicatore dei valori di vasopressina (che aumenta nel paziente scompensato), può essere un nuovo biomarker di scompenso cardiaco ad alto, medio e basso rischio di mortalità, ma i suoi valori di riferimento nell’anziano non sono perfettamente...
transparent

giu222011

Alti livelli di troponina T cardiaca predittivi di esiti avversi

La presenza di elevati livelli sierici di troponina T cardiaca (cTnT) rappresenta un nuovo e affidabile marker predittivo di futuri eventi cardiovascolari o cerebrovascolari nei pazienti ipertesi. Lo dimostrano i risultati di uno studio realizzato da...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi