gen312023
Gli esiti di sviluppo e istruzione dei bambini in età scolare nati in seguito a fecondazione in vitro (IVF) non sono diversi da quelli osservati nei bambini concepiti spontaneamente. È la conclusione di uno studio australiano pubblicato su PLOS...

ott42022
Nelle gravidanze in cui il concepimento è avvenuto utilizzando la fecondazione in vitro (FIV) con embrioni congelati, il rischio di sviluppare una patologia ipertensiva è maggiore del 74% rispetto a quelle in cui il concepimento è...

mag162022
Non ci sono prove che suggeriscano che la vaccinazione contro COVID-19 possa avere un'influenza negativa sulle caratteristiche di stimolazione, sulle variabili embriologiche o sui risultati clinici nella fecondazione in vitro, secondo una lettera di ricerca...

ott192021
Le donne con endometriosi non diagnosticata hanno difficoltà a rimanere incinte anche con un trattamento di fecondazione in vitro , secondo uno studio pubblicato su Human Reproduction. Un gruppo di lavoro della University of Queensland diretto...

mag142020
I trattamenti di fecondazione assistita , rientrati nel novero delle cure non urgenti e dunque sospesi durante il lockdown, possono finalmente riprendere dopo il via libera del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma dell'Istituto superiore di...

apr82020
L'epidemia Covid19 ha causato uno stop anche sulle nuove nascite con fecondazione assistita , i trattamenti sono sospesi da marzo e i cicli riproduttivi non effettuati nel trimestre marzo-maggio porteranno a circa 4,500 nascite in meno. L'ultima Relazione...

dic192019
Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra i bambini nati in Danimarca dopo fecondazione artificiale la pratica di trasferimento di un embrione congelato è risultata associata a un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio...

apr122019
Secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA Pediatrics, esiste un'associazione tra la fecondazione in vitro (FIV) e il cancro in età infantile - seppur piccola e limitata a tumori rari- che potrebbe giustificare un follow-up per l'insorgenza del...

feb92018
Secondo un nuovo studio pubblicato su Molecular Human Reproduction, è possibile ottenere lo sviluppo di ovociti umani da stadi primordiali fino alla ripresa della meiosi (metafase II) e all'emissione di un corpo polare all'interno di un sistema...

nov22017
I progressi tecnologici dei test genetici preimpianto, in grado di migliorare l'efficienza della riproduzione assistita tra gli argomenti del congresso dalla Società americana per la medicina riproduttiva (Asrm) in programma a San Antonio, Texas,...