apr42022
Secondo uno studio pubblicato su Human Fertility, essere concepiti con tecnologie di riproduzione assistita può conferire vantaggi per quanto riguarda la qualità della vita in età adulta, indipendentemente da vari cofattori psicosociali....

ott192020
A marzo i trattamenti per la fertilità (Art o tecnologie di fecondazione assistita ), al pari di molte altre attività, erano stati interrotti a causa della pandemia Covid-19, ad eccezione delle procedure urgenti, come quelle di preservazione...

ott152020
Un biomarcatore presente nel Dna mitocondriale dello sperma può essere utilizzato per conoscere la salute riproduttiva di un uomo e le sue probabilità di successo nella fecondazione , in modo più preciso rispetto ai parametri...

mag142020
I trattamenti di fecondazione assistita , rientrati nel novero delle cure non urgenti e dunque sospesi durante il lockdown, possono finalmente riprendere dopo il via libera del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma dell'Istituto superiore di...

apr82020
L'epidemia Covid19 ha causato uno stop anche sulle nuove nascite con fecondazione assistita , i trattamenti sono sospesi da marzo e i cicli riproduttivi non effettuati nel trimestre marzo-maggio porteranno a circa 4,500 nascite in meno. L'ultima Relazione...

mar182020
Attendere il passaggio del picco delle infezioni di Covid-19 prima di intraprendere nuovi cicli di Procreazione medicalmente assistita (Pma) e garantire le procedure già iniziate, le raccomandazioni del Gruppo di interesse speciale sterilità...

dic192019
Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra i bambini nati in Danimarca dopo fecondazione artificiale la pratica di trasferimento di un embrione congelato è risultata associata a un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio...

feb92018
Secondo un nuovo studio pubblicato su Molecular Human Reproduction, è possibile ottenere lo sviluppo di ovociti umani da stadi primordiali fino alla ripresa della meiosi (metafase II) e all'emissione di un corpo polare all'interno di un sistema...

gen202017
I bambini nati dalla fecondazione assistita hanno all'età di due anni capacità cognitive, motorie e del linguaggio simili ai nati da naturale concepimento, secondo uno studio pubblicato su Obsetetrics and Gynecology. «Ricerche precedenti...

lug292016
1. La determinazione regionale di distinguere la fecondazione omologa da quella eterologa, finanziando la prima e ponendo a carico degli assistiti la seconda, non risulta giustificata e, nell'incidere irragionevolmente sull'esercizio del diritto riconosciuto...