Fenomeni emodinamici

dic152014

Bisfenolo A presente nelle bibite in lattina aumenta la pressione del sangue

Il consumo di bevande in lattina non solo aumenta la concentrazione di bisfenolo A nel sangue, ma si si associa a un incremento dei valori pressori nelle due ore successive. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension...
transparent
Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

nov82014

Review Usa: oltre i 65 anni non serve una sistolica inferiore a 150 mmHg

Per gli anziani, in particolare gli ultra65enni, un controllo moderato della pressione arteriosa sistolica (Pas<150 mmHg) risulta benefico nella maggior parte dei casi, senza la necessità di ricorrere a target più rigorosi (Pas<140 mmHg). È il dato...
transparent

ott282014

Due visite all’anno dal curante migliorano il controllo della pressione

Chi consulta il proprio medico ogni anno in almeno due occasioni ha probabilità tre volte maggiori di tenere controllata la pressione rispetto a chi si fa vedere in ambulatorio una volta l'anno o meno. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato...
transparent
Possibile effetto positivo dei probiotici sulla pressione

lug252014

Possibile effetto positivo dei probiotici sulla pressione

Il consumo di probiotici potrebbe avere un effetto, seppur modesto, di miglioramento della pressione sanguigna. Un gruppo di ricercatori australiani ha condotto una revisione sistematica e una metanalisi di trial randomizzati controllati, pubblicata su...
transparent
Ipertensione e malattie cardiovascolari: rischi diversi a seconda dell’età

giu62014

Ipertensione e malattie cardiovascolari: rischi diversi a seconda dell’età

L’aumento dei valori di pressione sistolica e diastolica può avere effetti cardiovascolari differenti in diverse fasce di età, secondo uno studio britannico pubblicato su un numero di The Lancet che precede Hypertension 2014, il convegno dell’European...
transparent
Rivascolarizzazione miocardica, riviste linee guida dopo 4 anni

mag222014

Rivascolarizzazione miocardica, riviste linee guida dopo 4 anni

Dopo 4 anni le linee guida sulla rivascolarizzazione miocardica escono in una versione aggiornata, alla luce delle attuali evidenze. A Parigi, dove è in corso l’annuale edizione dell’euroPcr – considerato il più importante evento internazionale in cardiologia...
transparent

apr222014

La pressione controllata dimezza il rischio di un secondo ictus

Un adeguato controllo della pressione permette a chi ha subito un ictus di dimezzare il rischio di un secondo accidente cerebrovascolare, ma attualmente la maggioranza dei pazienti non riesce ad assicurarlo nel tempo. Sono queste le conclusioni di uno...
transparent
La storia naturale della pressione arteriosa predice il rischio coronarico

feb172014

La storia naturale della pressione arteriosa predice il rischio coronarico

Se nei 25 anni che separano un giovane adulto dalla mezza età la pressione aumenta, cresce anche il rischio di aterosclerosi coronarica, misurabile dal grado di calcificazioni delle arterie cardiache. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su...
transparent

feb172014

I raggi ultravioletti hanno un effetto antipertensivo?

Perché la luce solare abbassa la pressione? Lo spiega un gruppo di ricercatori britannici, che ha pubblicato le sue osservazioni sul Journal of investigative dermatology. «L’ossido di azoto immagazzinato negli strati superiori della pelle reagisce ai...
transparent
La pressione si cura con il lino

nov192013

La pressione si cura con il lino

Usati nei decotti o spremuti come olio, i semi di lino sono una miniera di proteine, minerali acidi grassi e vitamine, ma non solo. Mangiarne un po’ tutti i giorni potrebbe anche aiutare a ridurre la pressione alta, almeno secondo uno studio pubblicato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi