Fisiologia del sistema nervoso

I probiotici rafforzano la microflora intestinale con effetti benefici sul sistema nervoso centrale

mag142020

I probiotici rafforzano la microflora intestinale con effetti benefici sul sistema nervoso centrale

Dai dati dell'Oms risulta che una persona su quattro soffrirà di un disturbo mentale o neurologico a un certo punto della vita, dato che ne fa una delle principali cause di disabilità nel mondo. Lo spiegano Vandana Sharma e Sandeep Kaur...
transparent

apr282014

Un sonno di qualità migliora la salute degli adolescenti

La maggior parte degli adolescenti, specie i maschi afroamericani, dorme meno delle otto o nove ore suggerite dalle linee guida dei Cdc, i Centers for disease control and prevention. E alla luce di questi dati i pediatri dovrebbero porre maggiore attenzione...
transparent
Il dolore diffuso è più frequente tra gli insonni

feb142014

Il dolore diffuso è più frequente tra gli insonni

Il sonno non ristoratore è il più importante fattore predittivo indipendente per la comparsa di dolore diffuso tra gli adulti di età superiore ai 50 anni. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology e coordinato da ...
transparent
Sonno e Alzheimer: un legame da scoprire

ott222013

Sonno e Alzheimer: un legame da scoprire

Tra gli adulti anziani residenti in comunità, un riposo notturno di breve durata e di scarsa qualità si associa a una maggiore deposizione di beta amiloide, un segno caratteristico della malattia di Alzheimer (AD). Sono queste, in sintesi, le interessanti...
transparent
Con un sonno regolare comportamento bambini migliora

ott182013

Con un sonno regolare comportamento bambini migliora

Il comportamento dei bambini nella prima infanzia viene influenzato dal ritmo sonno-veglia, secondo uno studio su Pediatrics. Dice Yvonne Kelly , ricercatrice del Department of Epidemiology and Public Health all’University College di Londra e prima autrice...
transparent

lug172013

Prevenzione: il sonno tra i fattori del corretto stile di vita

Per prevenire l’insorgenza di diabete e malattie cardiovascolari, occorre assicurarsi un adeguato numero di ore di sonno. Lo rivela uno studio del gruppo di Peter Liu dell’Università di Sydney, i cui risultati sono stati esposti al meeting annuale dell’Endocrine...
transparent
Uso unilaterale del cellulare predice dominanza emisferica

mag202013

Uso unilaterale del cellulare predice dominanza emisferica

Esiste un legame tra dominanza emisferica uditiva e orecchio cui si appoggia il cellulare. Lo rivela uno studio condotto da Michael Seidman, otorino dell’Henry Ford health system di Detroit
transparent

feb272013

In terapia intensiva va tutelato il sonno dei pazienti

La terapia intensiva, popolata anche di notte da rumori e gente che va e viene, è piena di pazienti con insonnia.
transparent

ott232012

Gli inibitori della kinasi: un nuovo approccio al trattamento dell’AR

Il Tofacitinib (T) è un nuovo inibitore orale della janus-kinase (JAK) che agisce come immunomodulatore e può essere utile nella terapia dell’Artrite Reumatoide (AR). In particolare blocca i recettori eterodinamici associati con JAK3, JAK1 o entrambi,...
transparent

ott242011

Possibili nuove prospettive per il trattamento degli astrocitomi

Leonid Schneider , Marzia Fumagalli e Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Ifom (Fondazione Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano, hanno scoperto tre rilevanti caratteristiche degli astrociti - cellule fondamentali per la fisiologia, lo sviluppo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi