Fnomceo

Stati generali della sanità, basta con tagli e definanziamenti. A rischio le prestazioni

ott212015

Stati generali della sanità, basta con tagli e definanziamenti. A rischio le prestazioni

«Il progresso della società non è possibile senza i medici», hanno ribadito oggi da Roma i camici bianchi delle diverse associazioni, sindacali e scientifiche, riuniti sotto l'ala comune della Federazione nazionale degli Ordini dei medici...
transparent
Stati generali professione, poche risorse e troppa burocrazia serve una revisione profonda

ott202015

Stati generali professione, poche risorse e troppa burocrazia serve una revisione profonda

Il progresso della società non è possibile senza i medici. È questo lo slogan degli Stati generali della professione medica convocati da Fnomceo per il 21 ottobre a Roma alle ore 9. L'appuntamento è presso l'Auditorium Loyola del...
transparent
Appropriatezza, “good practice” in allergologia: da Fnomceo iter condiviso con Società scientifiche

ott172015

Appropriatezza, “good practice” in allergologia: da Fnomceo iter condiviso con Società scientifiche

«Il documento per l'appropriatezza delle prescrizioni di test condiviso da Fnomceo e società scientifiche degli allergologi è un lavoro che divulgheremo con ogni mezzo. Ma non ci fermiamo qui, metteremo altre buone pratiche a disposizione...
transparent
Accesso alla specialità, risoluzione Pd per graduatoria unica. Pieno sostegno dai giovani medici

ott92015

Accesso alla specialità, risoluzione Pd per graduatoria unica. Pieno sostegno dai giovani medici

I giovani medici della Sigm mostrano il loro pieno sostegno alla sottoscrizione dei deputati del Partito Democratico Filippo Crimì , componente della commissione Cultura, Donata Lenzi , capogruppo dem nella commissione Affari sociali, e Maria...
transparent
Mobilitazione medici, Fnomceo conferma: il 21 ottobre Stati generali

ott82015

Mobilitazione medici, Fnomceo conferma: il 21 ottobre Stati generali

Il prossimo 21 ottobre a Roma sono convocati gli Stati generali della professione medica per definire la piattaforma professionale a sostegno di un Servizio sanitario nazionale equo e solidaristico. Lo conferma in modo definitivo una nota di Fnomceo «in...
transparent
Titolo V, Fnomceo: no a deriva localistica. Tutela della salute torni allo Stato

ott72015

Titolo V, Fnomceo: no a deriva localistica. Tutela della salute torni allo Stato

«Riportare la tutela della salute nella legislazione esclusiva dello Stato è l'unica possibilità per garantire livelli uniformi di assistenza a tutti i cittadini italiani». È questo l'appello che Fnomceo e i sindacati medici hanno rivolto...
transparent
Appropriatezza, Anaao ribadisce: fino a 48 ore di sciopero nazionale

set302015

Appropriatezza, Anaao ribadisce: fino a 48 ore di sciopero nazionale

«Un atto politico destinato a invadere e comprimere la autonomia professionale del medico, accrescere le iniquità del sistema sanitario pubblico e le probabilità di uno shift della spesa verso il privato, inquinare il rapporto con i pazienti»....
transparent
Tagli in sanità, Conte (Fnomceo): serve una legge che restituisca serenità ai professionisti

set292015

Tagli in sanità, Conte (Fnomceo): serve una legge che restituisca serenità ai professionisti

Non invoca lo sciopero, ma sottolinea le reali esigenze dei medici mobilitati. Luigi Conte, segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), si schiera affianco alla categoria riunita, in parte,...
transparent
Medici umiliati, i sindacati aderiscono alla mobilitazione Fnomceo

set172015

Medici umiliati, i sindacati aderiscono alla mobilitazione Fnomceo

Anaao, Cimo, Fassid. Dopo la dura presa di posizione di Fnomceoper riaffermare nei confronti della Politica il ruolo di interlocutori istituzionali, è tutto un susseguirsi di adesioni. Anaao alza il tiro dicendosi pronta«allo sciopero nazionale...
transparent
Medicina difensiva, lettera alla redazione: dubbi sull’utilità di una Commissione ministeriale

set92015

Medicina difensiva, lettera alla redazione: dubbi sull’utilità di una Commissione ministeriale

Egr. Direttore, leggo sulle news del Suo giornale che una "Commissione governativa per le problematiche in medicina difensiva", insediata presso il Ministero della Salute, ha presentato le proprie conclusioni al Ministro Lorenzin. Il succo di questo lavoro...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi