Ricerca   |    Topic attivi   |    Accedi all'area riservata

Logo Medikey
icona
Per accedere è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali





Covid-19, ecco perché vaccinare gli adolescenti. Il decalogo Fimp
Administrator
#1 Inviato : lunedì 28 giugno 2021 15:07:50(UTC)
Rank: Administration
Messaggi: 9.041

COVID-19, ECCO PERCHÉ VACCINARE GLI ADOLESCENTI. IL DECALOGO FIMP


Dieci risposte ad altrettanti "perchè", pensate per far comprendere ai genitori dei ragazzi tra i 12 e i 16 anni, l'importanza di vaccinare i propri figli contro la Covid-19. Questo lo spirito del decalogo proposto dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp), presentato in occasione di un webinar formativo. "Evitare una malattia pericolosa per sè e per gli altri, i rari decessi, i ricoveri per complicazioni, la sindrome Long-Covid, l'interruzione della frequenza scolastica...

Per leggere l'intero articolo cliccare qui

Gian Antonio Cairoli
#2 Inviato : lunedì 28 giugno 2021 15:07:53(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 2
LE MOTIVAZIONI MI SEMBRANO MOLTO DISCUTIBILI. -LA MALATTIA COLPISCE RARAMENTE, MOLTO RARAMENTE I RAGAZZI E IN PARTICOLARE I BIMBI PICCOLI -LE CONSEGUENZE AVVERSE DEI VACCINI SONO PERCENTUALMENTE PIU' ALTE DI QUELLE DELLA MALATTIA -LA MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE E' ORMAI IMMUNE IN SPECIE LE PERSONE FRAGILI -LE PERSONE FRAGILI SONO O DOVREBBERO ESSERE PROTETTE -NON SAPPIAMO ANCORA LA EVOLUZIONE DEI VACCINI E GLI EFFETTI LONG TERM DEI MEDESIMI INFINE VOGLIAMO RICONOSCERE CHE LA MALATTIA E' CURABILE .. CURABILISSIMA .. TUTTI GLI STUDI OSSERVAZIONALI CHE SONO STATI FATTI E CHE SONO IN ATTO DICONO CON CERTEZZA CHE SE LA MALATTIA VIENE AGGREDITA NEI PRIMI 4 GIORNI CON LA TERAPIA ANTIFIAMMATORIA (AULIN OJI ASPIRINA PLAQUENIL) VIENE IMMADATIAMENTE FERMATA NELLA GRAN PARTE DEI CASI E ULTERIORMENTE DOMINATA DOPO I PRIMI 4 GIORNI, ìNEL CASO, CON CORTISONE EPARINA ZITROMAX .. E EVENTUALMENTE OSSIGENO ... A DOMICILIO. FINIAMOLA CON LA B EATIFICAZIONE DEL SOLO VACCINO .. LE CURE CI SONO E DEVONO ESSERE FATTE .. E FINIAMOLA CON LA VIGILE ATTESA E LA TACHIPIRINA CHE HANNO RIEMPITO GLI OSPEDALI E DIFFUSO IL TERRORE PER UN VIRUS DOMINABILE COME LA INFLUENZA .. IO E TUTTI SAREMMO ANGOSCIATI PER UNA EPIDEMIA VERA PENSIAMO AD ESEMPIO AD EBOLA .. LI SI CHE TUTTI CAPIREBBERO I LOCKDOWN LE MASCHERINE E VACCINI E ANCHE DI PIU' .. SI VEDREBBERO INFATTI MORIRE LE PERSONE A GRAPPOLI FINO AL 30-60 90% ..
Saverio Mirabassi
#3 Inviato : sabato 3 luglio 2021 16:22:34(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 2

Non so cosa Lei abbia fumato prima di scrivere queste righe .- Purtoppo , e per fortuna , non puo' passare per un reparto di Rianimazione e vedere " de visu " le condizioni dei pazienti .-

Sappia del mio totale e continuo " NO "  a tutte le Sue argomentazioni .- 

Saverio Mirabassi - Trento .-

Pediatra ed Igienista, vaccinatore volontario , felice di vedere che molti giovani di 20 - 30 anni sono sulle corsie del drive through di Trento , convinti della propria scelta .- 

Teresa Vizzi
#4 Inviato : mercoledì 7 luglio 2021 09:27:55(UTC)
Rank: Newbie
Messaggi: 5

Il "significato" o meglio lo "scopo"  della Medicina è eliminare la malattia in quanto la malattia, qualunque malattia ,  riduce la qualità di vita e  a volte la "accorcia".

Le vaccinazioni a mio avviso sono una delle colonne portanti del progresso medico.

 

giovanni colonna
#5 Inviato : lunedì 12 luglio 2021 14:13:00(UTC)
Rank: Advanced Member
Messaggi: 821

A mio parere il vero problema non è come curiamo, più o meno con successo, il covid19 in adulti o bambini. Una delle importanti domande senza risposta sull'epidemiologia del COVID-19 riguarda il ruolo dei bambini con covid19 ed in particolare il loro ruolo nella trasmissione e diffusione nelle comunità della malattia. Questo non è chiaro. I dati in letteratura sono ancora pochi e culturalmente descrivono situazioni molto diverse, in contesti socio-culturali ed economici diversi, per cui il principio di precauzione dovrebbe prendere il sopravvento. L’Italia è solo un piccolo paese soggetto al quadro pandemico globale, che è catastrofico. Non possiamo immaginare di essere immuni dalle influenze pandemiche globali.

Credo questo sia il senso di fondo dell’articolo.

Se leggiamo i dati UNICEF ci rendiamo conto dell’immane tragedia in atto per i più giovani, senza che nessuno la percepisca nelle sue corrette dimensioni.

L’UNICEF monitora specificamente la situazione bambini/adolescenti a livello globale riportando una stima attendibile e significativa della Johns Hopkins University di un incremento della mortalità infantile globale in 6 mesi di pandemia pari a 1,2 milioni di decessi (6000/giorno) per cause direttamente o indirettamente connesse al covid.

Dopo un anno di pandemia il 13% dei 71 milioni di contagi da COVID-19 in 107 paesi si sono verificati tra bambini e giovani sotto i 20 anni di età (dati UNICEF l’11 marzo 2021).

Sempre UNICEF-OMS riportano oltre 228 milioni di persone a rischio in 50 paesi per l’interruzione delle vaccinazioni contro malattie come morbillo, polio e ecc. a causa della pandemia e la maggior parte sono bambini. Sebbene le vaccinazioni stiano riprendendo, oltre il 30% dei paesi riporta ancora il blocco nelle vaccinazioni di routine per l’infanzia.

Gli effetti del COVID-19 dipendono dalla condizione economica e sociale dell’infanzia e delle loro famiglie (anche in Italia). Stime Globali per bambini che vivono in contesti socio-economici disastrati dicono che:

GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA sono 142milioni di BAMBINI A RISCHIO POVERTÀ, 1,6miliardi di ALUNNI CON SCUOLE CHIUSE PER LOCKDOWN e 1 su 3 BAMBINI SENZA ACCESSO ALLA DIDATTICA, nemmeno A DISTANZA.

Ovviamente tra questi bambini ci sono anche nostri bambini e se le scuole restano chiuse aumentano i rischi, anche in Italia. Non sempre i rischi sono sanitari, ma anche formativi, con un impatto negativo sull’apprendimento e sviluppo cognitivo.

Infatti, l'impatto pandemico si estende anche sul fronte dell’ istruzione. Dei 1,6 miliardi di alunni che hanno visto le proprie scuole chiuse per ragioni sanitarie, circa un terzo non ha avuto i mezzi per usufruire della didattica a distanza. Milioni di bambini hanno abbandonato definitivamente gli studi in occasione del lockdown, pregiudicando così il loro futuro.

Dati UNICEF di marzo riportano che 168 milioni di bambini hanno avuto le scuole completamente chiuse per quasi un anno a causa dei lockdown, circa 214 milioni (cioè, 1 bambino su 7) hanno perso i 3/4 delle lezioni in presenza. Oggi, oltre 888 milioni di bambini continuano a soffrire per le interruzioni scolastiche causate dal COVID-19.

Separati dagli amici e dai parenti più stretti, dai compagni di scuola e dai maestri, confinati a casa, molti bambini e adolescenti hanno sviluppato paure, ansia, solitudine, con serie conseguenze per la loro salute mentale e benessere psicosociale. L'UNICEF stima che oltre 332 milioni di minori hanno vissuto pesanti ricadute sulla salute mentale ed il loro benessere.

Inoltre, le urgenze del contenimento del coronavirus hanno limitato o bloccato i servizi di prevenzione e protezione, proprio mentre la convivenza forzata e le difficoltà delle famiglie moltiplicavano le probabilità di comportamenti violenti.

Dopo un anno e mezzo di Covid19, i dati rilasciati dall’UNICEF svelavano una "nuova normalità" devastante per miliardi di bambini in un mondo ancora sconvolto dal virus.

E’ tutto questo che dobbiamo prevenire e curare con molta attenzione, né l’Italia ne è immune. Non è un problema di aspirina o plaquenil o desametasone o altro, è un problema di civiltà nel far sì che ai più giovani non vengano negate quelle opportunità che ciascuno di noi è riuscito ad ottenere fino ad oggi con la propria intelligenza e forza d'animo.

Un saluto

Forum Jump  
Tu NON puoi inviare nuovi topic in questo forum.
Tu NON puoi rispondere ai topics in this forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.


chiudi