nov112021
L'Istituto superiore di sanità (Iss) ha recentemente pubblicato le Linee guida nazionali sulla presa in carico dei pazienti con fragilità ossea anche oltre l'evento fratturativo. Il documento, dal titolo "Diagnosi, stratificazione del...

ott272021
Assumere più cibi ricchi di calcio e proteine come latte, yogurt e formaggio, riduce le cadute e le fratture negli anziani che vivono in strutture residenziali, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Il nostro è...

ott192021
Diversi studi, condotti per la maggior parte su piccole casistiche, hanno riportato aumentata prevalenza di fratture vertebrali asintomatiche nei pazienti con adenoma surrenalico di riscontro incidentale, classificato come: a) non-funzionante (NFAT),...

lug142021
Monitorare i pazienti con fragilità ossea producendo dati ed evidenze che mettano in luce come vengono curati e presi in carico dai sistemi sanitari regionali, misurando il gap tra quanto delineato nel PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale)...

lug122021
Gesso e tutore non mostrano differenze di efficacia per il trattamento della frattura della caviglia , e la decisione su quale dispositivo utilizzare dovrebbe dipendere dal costo e dalle preferenze del paziente, secondo uno studio pubblicato sul British...

mag112021
Recenti stime suggeriscono che l'incidenza di frattura di femore sia in declino nei paesi ad alto reddito. L'ipotesi iniziale, che vedeva tale calo attribuito "semplicemente" ai miglioramenti fatti nella diagnosi e trattamento dell'osteoporosi, non...

feb162021
I bisfosfonati sono il trattamento di prima linea per prevenire le fratture nei pazienti affetti da osteoporosi. Tuttavia, il loro uso è controindicato o da usare con cautela nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), principalmente a causa...

ott232020
A fronte di una riduzione di ben due volte e mezzo delle fratture osservate in ambito pediatrico nei primi mesi della pandemia, sono aumentate quelle occorse a casa o in bicicletta, e i bambini più piccoli ne sono i più colpiti. Ecco quanto...

set72020
Sembra che l'incidenza della frattura all'anca sia diminuita dal 1970 al 2010 e che questa diminuzione coincida con la riduzione del fumo e del consumo pesante di alcolici. Questo è ciò che emerge da uno studio di coorte basato sulla popolazione...

lug272020
L'interruzione forzata durante la pandemia delle attività sanitarie per le malattie croniche, tra cui gli esami e i trattamenti per l' osteoporosi e la riabilitazione fisica, causerà un'impennata nelle fratture e nelle loro complicanze...