feb82017
Se realizzato con rigorosi criteri di ammissibilità basati sul fumo di sigaretta, lo screening per il cancro del polmone può essere economicamente vantaggioso a livello di popolazione. Ne è convinto Kevin ten Haaf del Dipartimento...

gen262017
L'uso della sigaretta elettronica, che molti pensavano potesse ridurre il fumo di sigaretta tra i giovani, si sta invece diffondendo anche tra gli adolescenti che altrimenti non avrebbero mai fumato, secondo un nuovo studio pubblicato su Pediatrics e...

ott272016
La più alta percentuale di decessi per cancro attribuibili al fumo è nel sud degli Stati Uniti, dove quasi il 40% delle morti maschili per tumore è collegato alle sigarette, secondo quanto si legge in un articolo appena pubblicato...

ott212016
Solo il 6% degli adolescenti smette da solo di fumare, mentre la maggioranza continua per 16-20 anni con gravi danni per l'organismo. E se i ragazzini vivono in famiglie dove i genitori fumano, le conseguenze sono due: subire il fumo passivo ed essere...

giu272016
Uno studio appena pubblicato su Jama Neurology suggerisce un aumento dell'incidenza di parkinsonismo e malattia di Parkinson tra il 1976 e il 2005, specie negli uomini di 70 anni e più. «Tendenza che va confermata da studi successivi, ma che potrebbe...

feb12016
Entrerà in vigore il 2 febbraio anche nel nostro Paese, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 18 gennaio scorso, la direttiva Ue sul tabacco. Le misure varate vanno dalle immagini choc sui pacchetti di sigarette al divieto di fumo in auto...

dic142015
Nonostante ormai tutti gli ospedali siano senza fumo, i neonati in terapia intensiva possono essere esposti al fumo cosiddetto di terza mano, portato sulla pelle e sugli indumenti dai genitori fumatori in visita ai loro bambini, secondo uno studio su...

ott262015
Sebbene tra gli adolescenti sia in diminuzione dal 1970, l'uso del tabacco resta un problema di salute pubblica, e l'introduzione della sigaretta elettronica minaccia di creare una nuova generazione di nicotina-dipendenti. Questa è la posizione...

set112015
Secondo uno studio su pubblicato Jama Pediatrics, l'uso delle sigarette elettroniche nei giovani si associa a un aumento delle probabilità di un successivo passaggio alle sigarette tradizionali. «Alcuni studi suggeriscono che le e-cig possono aiutare...

mar132015
Nella popolazione diabetica considerata nel suo complesso il trattamento con metformina non risulta associato a una riduzione del rischio di sviluppare un cancro del polmone. Peraltro il rischio sembrerebbe diminuire tra i non fumatori e invece aumentare...