apr272022
L'aborto ricorrente (AR), definito da tre o più episodi consecutivi di aborto spontaneo, complica il 5% delle gravidanze. «Fra le cause più frequenti» ricorda Benedetta Zampetti , Endocrinologia, Ospedale Niguarda, Milano «si annoverano...

nov162021
Numerosi studi hanno suggerito un'associazione tra ipertiroidismo subclinico e declino cognitivo negli anziani, mentre la presenza di ipotiroidismo subclinico sembra avere proprietà protettive. «Newcastle 85+ è uno studio di popolazione...

mag202021
Dal 24 al 30 maggio si svolgerà la Settimana mondiale della tiroide 2021 e si focalizzerà sulla pandemia da Covid-19. In questo frangente «è ancora più importante mantenere in buona salute la tiroide» spiega Luca Chiovato...

mar22021
Sono state recentemente pubblicate le Linee guida (Lg) della European Thyroid Association (Eta) sulla gestione delle tireopatie nelle pazienti da sottoporre a procreazione medicalmente assistita (Pma). «L'argomento è di particolare interesse...

dic12020
Un'infinità di studi sono stati condotti sul Covid-19 negli ultimi mesi, eppuregli effetti di questa patologia virale sull'asse tiroideo rimangono tuttora incerti. Recenti evidenze sono risultate contrastanti, avendo riportato sia casi di tireotossicosi...

dic12020
La frequenza dei noduli tiroidei nella popolazione generale è molto elevata (fino al 60% di riscontro ecografico), ma la prevalenza di malignità è bassa (circa il 5%). Questi numeri così importanti sono in gran parte derivati...

set222020
La valutazione della funzione tiroidea materna in gravidanza può essere resa meno affidabile dalle alterazioni fisiologiche nell'organismo della genitrice. In particolare, rimane incerto come gli intervalli di riferimento possano variare in base...

mag282020
Descritta per la prima volta dal chirurgo svizzero Fritz de Quervain nel 1902, la tiroidite subacuta di de Quervain è la causa più frequente di dolore di pertinenza tiroidea. «La forma tipica è caratterizzata da dolore nella regione...

mag282020
È stato riportato su "Endocrine Society" il primo caso di tiroidite subacuta (SAT) correlata alla grave sindrome respiratoria acuta coronavirus 2 (SARS-CoV-2) iniziata a Wuhan, in Cina, e che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, colpendo...

mag272020
Stress da quarantena, cibi calorici e scarsa attività fisica durante il lockdown oggi possono far sentire le prime conseguenze come l'aumento di peso e lo squilibrio ormonale. Nella Fase 2 la gestione dello stress diventa fondamentale per la nostra...