lug192007
Endocrinologia-diabete Negli uomini con diabete di tipo 2, i livelli di testosterone sono inversamente correlati alla massa grassa corporea, e cono correlati anche ad alcuni parametri di densità ossea. Lipogonadismo dunque è associato...

lug162007
Cardiopatia ischemica Un indice di rischio genetico che incorpora una dozzina di polimorfismi di un singolo nucleotide (SNP) migliora la previsione delle coronaropatie incidenti. Molti studi hanno investigato singoli fattori di rischio genetici per le...

lug112007
Neurologia-epilessia I pazienti epilettici sono esposti ad un aumento del rischio di suicidio, soprattutto se di recente diagnosi. Rispetto alla popolazione generale, infatti, il rischio risulta triplicato, ma è massimale nei soggetti che hanno...

lug62007
Pneumologia-asma bronchiale Lasma non è un fattore di rischio per la maggior parte delle complicazioni ostetriche. Studi precedenti avevano suggerito la possibilità di un incremento del rischio di complicazioni ostetriche nelle donne...

lug32007
Neurologia-morbo di Parkinson Elevati livelli plasmatici di urati sono fortemente associati ad una riduzione del rischio di morbo di Parkinson, il che in ultima analisi ha delle implicazioni per il rallentamento della progressione della malattia. Se questo...

giu272007
Oncologia-prostata In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto miocardico: negli uomini di età dai 65 anni in su con fattori di rischio cardiaco...

giu252007
Cardiopatie congenite I tassi di prematurità, morte fetale e perinatale e cardiopatie congenite ricorrenti risultano elevati nelle donne in gravidanza con coronaropatie. Molte donne coronaropatiche raggiungono letà fertile e vogliono...

giu32007
La riduzione dellapporto di sale con gli alimenti, oltre a diminuire la pressione, riduce anche significativamente il rischio a lungo termine di eventi cardiovascolari: questa strategia infatti può ridurre il rischio di esiti finali di malattie...

mag212007
I pazienti sottoposti a PCI elettivo possono essere dimessi dallospedale in giornata in sicurezza: questa procedura non comporta infatti alcun ulteriore rischio di complicazioni rispetto a quella che prevede la permanenza in ospedale per una notte....

mag142007
Oncologia-colon-retto Laspirina può prevenire i tumori colorettali: con un dosaggio minimo di 300 mg/die per circa cinque anni essa infatti riduce la susseguente incidenza dei tumori colorettali del 37 percento in assoluto, ed del 74 percento...