lug222021
Ricca di grassi e povera in carboidrati, una dieta chetogenica modificata potrebbe essere un'opzione per le persone con glioma, secondo uno studio pubblicato su Neurology. «Dato che non esistono terapie efficaci per gli astrocitomi, neoplasie cerebrali...

set222017
Il più grande studio di profilazione genomica mai condotto sul glioma nei bambini, pubblicato su The Oncologist, ha individuato alterazioni genetiche nel 96% dei casi. Le opzioni di trattamento per i gliomi di basso e alto grado sono limitate e...

nov222012
I risultati di uno studio internazionale multicentrico, al quale hanno partecipato anche ricercatori dell’università Tor Vergata di Roma, sono favorevoli all’utilizzo di everolimus per il trattamento dell’astrocitoma subependimale a cellule giganti associato...

mag212012
Nel trattamento dei pazienti anziani affetti da astrocitoma maligno la monoterapia con temozolomide non è inferiore alla sola radioterapia; lo afferma un gruppo di studio di neuroncologia, che opera nell’ambito della Deutsche Krebsgesellschaft, l’associazione...

ott242011
Leonid Schneider , Marzia Fumagalli e Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Ifom (Fondazione Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano, hanno scoperto tre rilevanti caratteristiche degli astrociti - cellule fondamentali per la fisiologia, lo sviluppo...

feb172008
Neurologia-tumori cerebrali I bambini con ependimoma sottoposti ad irradiazione della fossa posteriore dopo la chirurgia potrebbero presentare danni intellettivi solo moderati, ma comunque letà ed altri fattori svolgono un ruolo in questo...

apr152007
Oncologia La radioterapia susseguente alla chirurgia prolunga la sopravvivenza di circa tre mesi nei pazienti anziani con glioblastoma, posto che il loro livello di performance sia buono; il trattamento non riduce la qualità della vita correlata...

apr132007
Oncologia Elevati livelli della proteina nucleare geminina indicano una prognosi favorevole nei tumori cerebrali astrocitari di grado elevato. La sopravvivenza media sei soggetti con gliomi maligni ammonta a meno di due anni: quasi tutti questi tumori...