giu212011
A meno di interruzioni della legislatura prima della sua naturale scadenza, si farà tutto il possibile perché il ddl sul governo clinico e la revisione delle norme sul rischio clinico completino l’iter parlamentare nel giro di pochi mesi. La promessa...

giu162011
Potrebbe tornare in Aula a luglio il testo sul governo clinico, tornato in commissione da un anno dopo un primo stop ricevuto dall'assemblea della Camera a giugno 2010. «Se ci saranno le condizioni» ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio...

mag202011
La fase iniziale del federalismo, considerato che le Regioni partono con situazioni diverse sarà “lacrime e sangue”. È questa l'analisi dello che interesserà la sanità italiana col federalismo fatta da Federico Spandonaro, docente di Economia Sanitaria

feb222011
Hai voglia a dire che l’Italia ha un servizio sanitario pubblico tra i migliori al mondo. Hai voglia a tirare fuori classifiche e voti di organizzazioni internazionali e centri studi. Poi arriva la Banca d’Italia e ti dice che non è vero niente, che la...

feb222011
In queste settimane di polemiche sul riparto del fondo 2011 tra le Regioni, lo studio di Bankitalia a proposito di efficienza dei servizi sanitari, misurata in termini di salute della popolazione, è una sassata. La mortalità infantile al primo anno di...

feb92011
Riparto del fondo sanitario 2011 ai tempi supplementari dopo la fumata nera con cui si è chiuso ieri la “maratona” tra i governatori delle Regioni. Nonostante i tentativi di mediazione del presidente della conferenza, Vasco Errani, e di alcune amministrazioni...

feb92011
«Di fronte alla grave situazione finanziaria della sanità abruzzese si impongono scelte chiare e obbligate, nel rispetto del Piano di rientro e dell'esigenza inderogabile di garanzia del diritto alla tutela della salute dei cittadini». Lo ha detto il...

feb82011
Previsioni rispettate, partita difficilissima al tavolo della Conferenza delle Regioni per il riparto del Fondo sanitario 2011. Il confronto, cominciato lunedì e proseguito ieri, non sembra ancora aver partorito una soluzione unitaria (almeno nel momento...

nov232010
Un recente working paper di Pammolli e Salerno (CERM) affronta il tema della standardizzazione dei costi in sanità, proponendo il seguente metodo: vengono selezionate 5 Regioni a statuto ordinario ‘benchmark’ contraddistinte dal rispetto della programmazione finanziaria e dalla qualità delle prestazioni (valutata in base al saldo di mobilità in ingresso). La media della spesa pro capite per fascia di età – di queste Regioni – costituisce lo standard da applicare. Lo scostamento tra spesa storica in ogni Regione e spesa standard nelle 5 Regioni benchmark - per fornire i LEA con efficienza produttiva e qualità delle prestazioni - viene indicato come metodo utile per la governance federalista.