gen302014
Uno studio americano, pubblicato sull'European Journal of Clinical Investigation, propone un nuovo metodo di misurazione dell'impatto scientifico dei ricercatori che pubblicano prevalentemente nel campo biomedico, che consentirebbe una maggiore efficienza...

gen242014
«Sono vietate l’adozione e la diffusione di terapie e presidi diagnostici senza adeguata sperimentazione e documentazione clinico scientifica, nonché di terapie segrete». È sulla base di questi contenuti del codice deontologico che, secondo Giuseppe...

dic132013
La vaccinazione di tutti gli operatori sanitari è l’obiettivo dichiarato di diverse società scientifiche americane, nonché del comitato specifico dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). In una realtà in cui la percentuale di personale vaccinato...

dic102013
«Dobbiamo pensare a piani di pensionamento per i docenti universitari inattivi». Il ministro della Salute Maria Laura Carrozza a Milano a un incontro sulla ricerca organizzato da Bocconi, Novartis e Gruppo 2003, si esprime così dopo che l’indagine di...

dic102013
La crisi della ricerca in Italia non dipende solo dallo scarso finanziamento pubblico (0,6% del Pil) o dall’inadeguatezza degli atenei, ma anche dalla fuga di investitori internazionali che si è verificata nelle life sciences. Per renderla reversibile...

nov292013
«Una legge miope proposta nel parlamento italiano potrebbe azzoppare la ricerca scientifica nel paese» si apre con queste parole il duro editoriale che la rivista Nature Neuroscience ha dedicato all’Italia, e in particolare alle numerose occasioni recenti...

nov192013
La ricerca biomedica preclinica, cioè tutta quella condotta prima di arrivare al paziente, è il pilastro sul quale poggia ogni speranza di progresso per la diagnosi e la cura delle malattie che ancora oggi affliggono l'umanità. Parliamo...

nov72013
Le istanze sono le stesse portate avanti negli undici anni della sua esistenza da Amami (l’Associazione dei medici accusati di malpractice ingiustamente), ma oggi vengono esposte alla Commissione Affari sociali della camera. Maurizio Maggiorotti , presidente...

ott312013
A fronte di un problema complesso come quello della colpa medica e del contenzioso che ne deriva, è possibile superare l’idea di una pena contro il medico e lavorare con le categorie e gli strumenti della giustizia riparativa? Francesco D’Alessandro ,...

set202013
Parlano di "legge disastrosa" e ieri hanno fatto sentire la loro voce anche in Parlamento: i ricercatori italiani, sulla barricata a causa di un provvedimento che vieta le sperimentazioni sugli animali, sono stati ascoltati dalle Commissioni Sanità e...