Guida dell'automobile

Decidere quando smettere di guidare, uno strumento online può aiutare gli anziani

apr222022

Decidere quando smettere di guidare, uno strumento online può aiutare gli anziani

Uno strumento orientativo online può aiutare gli anziani a comprendere se e quando smettere di guidare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society. «Molti anziani devono affrontare la difficile decisione di decidere...
transparent
Guida e alterazione da sostanze stupefacenti, validità probatoria del prelievo

mag222020

Guida e alterazione da sostanze stupefacenti, validità probatoria del prelievo

In tema di guida in stato di alterazione determinata da sostanze stupefacenti , il prelievo ed esame del fluido orale è considerato attendibile dalla comunità scientifica internazionale ed è idoneo a provare l'alterazione psico-fisica...
transparent
Uso di alcol e droghe e idoneità alla guida, il ruolo del medico nella certificazione

gen102020

Uso di alcol e droghe e idoneità alla guida, il ruolo del medico nella certificazione

I drammatici incidenti a cavallo tra Natale e inizio 2020 - si pensi alle sette vittime tedesche in Valle Aurina, alle due ragazze falciate in corso Francia a Roma e altre due a Senigallia - ripropongono il tema della pericolosità delle strade....
transparent
Guida in stato di ebbrezza, Zanalda (Sip): servono campagne shock

gen102020

Guida in stato di ebbrezza, Zanalda (Sip): servono campagne shock

Contro la guida in stato di ebbrezza servono campagne rivolte ai giovani con immagini shock di incidenti stradali, con vetture distrutte e segni visibili delle tragedie causate da questo fenomeno. È la proposta di Enrico Zanalda , presidente della...
transparent

lug12016

Valutazione erronea su idoneità alla guida per chi è affetto da strabismo con nistagmo

È necessario, nel caso di specie, procedere all'esame nelle normali condizioni di guida (e dunque con entrambi gli occhi aperti) anche se si tratta di soggetto monocolo funzionale, in quanto - in mancanza di una previsione normativa che disponga l'obbligo...
transparent

set302014

Colica renale in corso: attenzione ai limiti di velocità

Il Tribunale dell’Aquila ha rigettato l’appello proposto dal conducente di un veicolo che aveva percorso un tratto di strada in zona abitata alla velocità di 140 km/h con limiti a 70 km/h, confermando la sentenza impugnata perché «la colica renale ed...
transparent

lug112014

Tribunale di Verona, reperibilità del ginecologo: non oltre trenta minuti

Un ginecologo ha impugnato il verbale di accertamento di infrazione elevato dalla Polizia Municipale per eccesso di velocità, sostenendo che era di turno di pronta reperibilità e ha tenuto la velocità contestata in quanto doveva raggiungere l’Ospedale...
transparent
Dal cortisolo un aiuto per la guida sicura dei neopatentati

apr112014

Dal cortisolo un aiuto per la guida sicura dei neopatentati

Uno studio condotto su adolescenti neopatentati, che ha preso in esame i livelli di cortisolo per valutare la risposta agli stimoli stressanti, potrebbe contribuire a ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono giovani e giovanissimi, che nei Paesi...
transparent

feb122014

Cellulare alla guida: è ora di agire

Il cellulare in auto è utile in caso di emergenza, ma diventa un pericolo mortale se usato durante la guida. «È tempo di fare qualcosa: in un quarto degli incidenti stradali negli Stati Uniti è coinvolto l’uso del telefonino, e anche se gli studi sull’argomento...
transparent

dic202010

Nuovo stop alla guida dopo un primo attacco epilettico

Quando riconsegnare la patente di guida ai soggetti che sono incorsi in un primo attacco epilettico non provocato? Una nuova analisi statistica dei dati dello studio Mess (Multicentre study of early epilepsy and single seizures), condotta da Laura J....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi