4-idrossicumarine

Dicloxacillina e anticoagulanti cumarinici a rischio interazioni

lug272015

Dicloxacillina e anticoagulanti cumarinici a rischio interazioni

Nei pazienti in terapia anticoagulante con antagonisti della vitamina K, come warfarin o fenprocumone, ci sarebbe un legame fra dicloxacillina e coagulabilità del sangue. «Un aspetto negativo dei cumarinici è la possibilità di interazioni...
transparent

lug272015

La dicloxacillina riduce l’attività degli anticoagulanti cumarinici

Secondo uno studio di Jama esiste un legame fra dicloxacillina e coagulabilità del sangue misurata con l'Inr, il rapporto internazionale normalizzato, nei pazienti in terapia con antagonisti della vitamina K come warfarin o fenprocumone. «Un aspetto...
transparent
Choosing wisely, le 5 più rilevanti procedure trasfusionali da evitare

dic122014

Choosing wisely, le 5 più rilevanti procedure trasfusionali da evitare

La medicina trasfusionale è una disciplina fondamentale, dove l’appropriatezza delle procedure assume un valore particolarmente evidente. Anche per questo negli Usa l’American association of blood banks (Aabb) ha ritenuto doveroso aderire all’iniziativa...
transparent

nov252014

Prevenzione dell’ictus nella Fa: l’alternativa a warfarin c’è

La chiusura meccanica dell’appendice atriale sinistra nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare rappresenta un trattamento efficace per la profilassi dell’ictus ed esce vincente dal confronto con la più classica terapia anticoagulante...
transparent

nov112014

Rischio emorragico con dabigatran sembra maggiore di quello con warfarin

Rispetto al warfarin, l’anticoagulante dabigatran sembra aumentare il rischio di gravi emorragie nonché di sanguinamento gastrointestinale, ma ridurre le probabilità di emorragia intracranica. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal...
transparent
Linee guida Nice per Fa: nuovi anticoagulanti sostituiscano Asa

giu202014

Linee guida Nice per Fa: nuovi anticoagulanti sostituiscano Asa

Non si dovrà più impiegare l’acido acetilsalicilico (Asa – aspirina) per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa): la raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida del Nice (National institute for health and care excellence)....
transparent

mar172014

Fibrillazione atriale: anticoagulanti sicuri anche con malattia renale

I pazienti ricoverati per infarto del miocardio e che soffrono di fibrillazione atriale possono assumere anticoagulanti come warfarin senza rischi per la salute cardiovascolare. In particolare, i risultati di uno studio pubblicato su Jama dimostrano che...
transparent

gen202014

Esperimento mini-sentinel sul rischio emorragico di dabigatran verso warfarin

Sul sito Mini-sentinel la Us Food and drug administration richiede commenti su uno studio di valutazione della sicurezza di dabigatran, il Pradaxa della Boehringer Ingelheim, in confronto al warfarin negli adulti trattati per fibrillazione atriale. Mini-Sentinel...
transparent

lug92013

Warfarin meglio di LMWH prima di procedure cardiochirurgiche

Per i pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici, le linee guida raccomandano la terapia ponte con eparina nei pazienti che devono posizionare un pacemaker o un defibrillatore e che sono in terapia con il warfarin per una FA. Tuttavia vi sono dati...
transparent

mag282013

Sanguinamenti da dabigratan: un’analisi postmarketing

Dopo l’approvazione del dabigratan (D) nell'ottobre del 2010 da parte della FDA si sono segnalati numerosi casi di sanguinamento anche fatali, associati al farmaco. Questi casi sono stati più numerosi del previsto, superiori a quanto segnalato nello...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi