nov72014
Il Nice (National institute for health and care excellence) ha di recente aggiornato le linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia renale cronica (Ckd) negli adulti, sulla base della riclassificazione effettuata dal Kdigo (Kidney...

lug242014
Due marker ematologici sono utilizzabili per avere un’idea della gravità e della prognosi di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio italiano ha identificato nella albumina e nella creatinina due possibili esami utili. «C’è una necessità...

giu42014
Una riduzione del 30% della velocità di filtrazione glomerulare (Gfr) è strettamente legata a un aumento del rischio di insufficienza renale in stadio terminale (Esrd) e di mortalità correlata. Ecco in sintesi le conclusioni di uno studio pubblicato su...

lug92013
Nella pratica clinica abituale, una delle preoccupazioni maggiori è quella di utilizzare i farmaci a posologia adeguata alla funzione renale, con ciò intendendo (nella maggior parte dei casi) di ridurla nel caso di un deficit funzionale. Un recente lavoro...

gen112013
L'esposizione al bisfenolo A (Bpa), un composto organico che costituisce uno dei mattoni essenziali della produzione di plastica e additivi plastici, può provocare albuminuria di basso grado nei bambini. Lo dimostra uno studio (pubblicato su Kidney international,...

dic42012
L’attivazione del sistema renina angiotensina (SRA) locale a livello dei corpi cavernosi ha un ruolo importante nella patogenesi della disfunzione erettile (ED) nel diabetico. Inoltre i diabetici sono spesso ipertesi e i farmaci contro l’ipertensione...

dic42012
Ancora dibattuto è il problema della sicurezza del trattamento tireostatico in gravidanza, specialmente nel primo trimestre. Numerosi studi osservazionali hanno infatti suggerito la possibilità che i tireostatici, in special modo il metimazolo (MMI) o...

apr62012
Un gruppo di cardiologi italiani ha identificato 4 fattori critici per la prognosi a lungo termine dei pazienti infartuati: il tasso di filtrazione glomerulare, il rapporto di escrezione albumina/creatinina, una storia di angina e un pregresso infarto miocardico

feb132012
Nei pazienti con linfoma di Hodgkin, la sola chemioterapia Abvd (doxorubicina, bleomicina, vinblastina, dacarbazina) rispetto a un trattamento che preveda l'aggiunta di una radioterapia nodale subtotale, risulta associata a un maggiore tasso di sopravvivenza...

dic202011
Lancet ha pubblicato recentemente un aggiornamento sulla terapia medica dello scompenso cardiaco (SC); alcune prospettive appaiono stimolanti per il futuro. Nello SC sistolico molti trials hanno dimostrato un miglioramento della morbilità e della...