Immunosoppressione

Vaccini a mRNA negli immunosoppressi, Moderna e Pfizer a confronto

mag192022

Vaccini a mRNA negli immunosoppressi, Moderna e Pfizer a confronto

Il vaccino Moderna ha mostrato maggiori probabilità di indurre un'immunogenicità umorale più forte rispetto a Pfizer nei pazienti immunosoppressi, e tale effetto era più pronunciato con una maggiore immunosoppressione. Questo...
transparent
Immunosoppressione e coronavirus, per i pazienti trapiantati il rischio non aumenta

apr212020

Immunosoppressione e coronavirus, per i pazienti trapiantati il rischio non aumenta

Secondo uno studio italiano su pazienti sottoposti a trapianto di fegato pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepathology, l' immunosoppressione non aumenterebbe il rischio di ammalarsi di Covid-19 e, al contrario, offrirebbe una sorta di protezione....
transparent
Adulti immunosoppressi con cancro, aggiornate le linee guida per la profilassi antimicrobica

set212018

Adulti immunosoppressi con cancro, aggiornate le linee guida per la profilassi antimicrobica

La American Society of Clinical Oncology (Asco) ha pubblicato sul Journal of Clinical Oncology un aggiornamento alle sue raccomandazioni del 2013 per la profilassi antimicrobica nei pazienti adulti immunosoppressi con cancro, in questo caso con la collaborazione...
transparent

nov72016

Stimati dai Cdc i pazienti immunosoppressi negli Stati Uniti

In uno studio su Jama i ricercatori dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) di Atlanta, coordinati da Rafael Harpaz , hanno analizzato i dati relativi al 2013 del National Health Interview Survey (Nhis) il sondaggio...
transparent
Trapianto renale, migliore sopravvivenza d’organo con nuovo agente immunosoppressivo

feb52016

Trapianto renale, migliore sopravvivenza d’organo con nuovo agente immunosoppressivo

Per la prima volta rispetto a un inibitore della calcineurina, l'attuale standard di cura, un agente immunosoppressivo ha mostrato una migliore sopravvivenza d'organo nel trapianto renale. Questo è quanto conclude sul New England Journal of Medicine...
transparent
Sirolimus è efficace nei bambini con sindrome linfoproliferativa autoimmune

ott282015

Sirolimus è efficace nei bambini con sindrome linfoproliferativa autoimmune

L'immunosoppressore sirolimus è efficace e sicuro nei bambini e giovani adulti con patologie ematologiche autoimmuni resistenti al trattamento, secondo uno studio pubblicato su Blood. Il farmaco è particolarmente efficace nei casi di sindrome...
transparent

nov252014

Trapianto di rene, levofloxacina non previene l’infezione da virus BK

La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato...
transparent
Immunosoppressori efficaci contro l’Aids

apr82014

Immunosoppressori efficaci contro l’Aids

I farmaci usati per prevenire il rigetto dopo trapianto servono a combattere l'Hiv. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Transplantation, che apre la strada a una nuova strategia nella lotta contro l'Aids....
transparent

gen252013

Terapia immunosoppressiva non impedisce allattamento

Una terapia immunosoppressiva con tacrolimo non è un impedimento assoluto all'allattamento al seno. Lo afferma uno studio appena pubblicato sul Clinical journal of the American society of nephrology su donne che hanno subito un trapianto e che successivamente hanno dovuto ricorrere a terapia immunosoppressiva.
transparent

apr182011

Fda segnala casi di raro tumore ematico con immunosoppressori

Nei giorni scorsi l’Fda ha comunicato di continuare a ricevere segnalazioni di casi di un raro tumore del sangue (Linfoma epatosplenico a cellule T, Hstcl) in seguito all’impiego in bambini e adolescenti di anti Tnf-alfa, azatioprina e mercaptopurina...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi