Inail

I criteri per valutare se le somme versate dall'INAIL possano considerarsi integralmente satisfattive

mar172023

I criteri per valutare se le somme versate dall'INAIL possano considerarsi integralmente satisfattive

In tema di danno cd. differenziale, la diversità strutturale e funzionale tra l'erogazione Inail ex art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 ed il risarcimento del danno secondo i criteri civilistici non consente di ritenere che le somme versate dall'istituto...
transparent
Aggressioni a operatori sanitari, 4.821 nel triennio 2019-2021. Il report Inail

mar102023

Aggressioni a operatori sanitari, 4.821 nel triennio 2019-2021. Il report Inail

Violenze fisiche e verbali ai danni di operatori sanitari. "Nel triennio 2019-2021 sono stati accertati 4.821 casi, per una media di circa 1.600 l'anno". A fare il punto, in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione...
transparent
Lavoro, Inail: aumentano infortuni ma diminuiscono decessi. In crescita patologie di origine professionale

feb22023

Lavoro, Inail: aumentano infortuni ma diminuiscono decessi. In crescita patologie di origine professionale

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail nel 2022 aumentano del 25,7% rispetto al 2021, sono state 697.773, di cui 1.090 con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%). È quanto...
transparent
Covid-19, Inail: al via domande per sostegno a familiari operatori sanitari deceduti

gen92023

Covid-19, Inail: al via domande per sostegno a familiari operatori sanitari deceduti

A partire dal 3 gennaio i familiari dei medici e dei professionisti del settore sanitario, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o come concausa del contagio da Covid-19 potranno presentare online la domanda per...
transparent
Covid-19, oltre 107.000 contagi sul lavoro nei primi 10 mesi 2022. Il report Inail

nov252022

Covid-19, oltre 107.000 contagi sul lavoro nei primi 10 mesi 2022. Il report Inail

Con 107.602 infezioni da Covid-19 di origine professionale denunciate all'Inail nei primi 10 mesi, il 2022 pesa al momento per il 35,2% sul totale dei contagi sul lavoro segnalati all'Istituto dall'inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre....
transparent
Diritto all'indennizzo nei confronti dell'INAIL per nevrosi d'ansia derivante dal demansionamento

ott272022

Diritto all'indennizzo nei confronti dell'INAIL per nevrosi d'ansia derivante dal demansionamento

La malattia professionale è indennizzabile ai sensi del D.Lgs. n. 38 del 2000 art. 13 anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall'organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di esplicazione. Ciò...
transparent
Malattia professionale, non tutti i medici sono indennizzati. Ecco chi è escluso dalle tutele

ott32022

Malattia professionale, non tutti i medici sono indennizzati. Ecco chi è escluso dalle tutele

Lo dice il presidente Inail Franco Bettoni , "non è più rinviabile l'ampliamento della platea degli assicurati contro infortunio e malattia professionale", e cita i medici di famiglia. Dichiarazione subito raccolta da Pina Onotri , Segretario...
transparent
Covid, 81mila contagi sul lavoro nel primo semestre 2022. I dati nel report Inail

lug282022

Covid, 81mila contagi sul lavoro nel primo semestre 2022. I dati nel report Inail

Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati all'Inail, il primo semestre 2022 pesa al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all'Inail dall'inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. Nei primi tre...
transparent
Infortuni sul lavoro, con calo virus diminuite le denunce. La Relazione annuale Inail

lug262022

Infortuni sul lavoro, con calo virus diminuite le denunce. La Relazione annuale Inail

Nel 2021 con la riduzione della virulenza del Covid e con i vaccini sono diminuite le denunce complessive di infortunio sul lavoro e soprattutto quelle sui casi mortali. Se invece si considerano solo gli infortuni tradizionali senza considerare i casi...
transparent
Certificati Inail, le Regioni chiedono nuovi criteri di riparto. Ecco cosa si sta muovendo

giu172022

Certificati Inail, le Regioni chiedono nuovi criteri di riparto. Ecco cosa si sta muovendo

Si riapre la partita dei certificati di infortunio Inail. Dal 2019 non possono più essere redatti dal medico di famiglia in libera professione ma, diventati elettronici, gli dovrebbero essere pagati con un fisso in quota capitaria. Le somme sono...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi