ott212022
L'età altera l'accuratezza diagnostica della troponina cardiaca, con specificità ridotta nei pazienti più anziani. «Elevati valori di troponina cardiaca si osservano frequentemente negli anziani, compresi quelli che si presentano...

ago312022
Una polipillola contenente tre principi attivi, sviluppata dai ricercatori del Centro nazionale spagnolo per la ricerca cardiovascolare (CNIC), è risultata efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi secondari nelle persone che hanno...

lug152022
Una ricerca cardiovascolare italiana, realizzata dal team multidisciplinare coordinato dal Dr. Maurizio Pesce , Responsabile dell'Unità di Ingegneria Tissutale Cardiovascolare delCentro Cardiologico Monzino, e recentemente pubblicata sulla rivista...

giu222022
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine metabolico sostenuto da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina, che portano a un aumentato rischio di diabete mellito tipo 2 (DM2). «Oltre all'insulinoresistenza, le donne affette...

apr152022
In due anni di pandemia i decessi per infarto miocardico acuto grave sono diminuiti in modo significativo tra il 2020 e il 2021 per poi crollare letteralmente tra i pazienti vaccinati contro il virus SARS-CoV-2. È quanto dimostrano i risultati di uno...

gen212021
Secondo uno studio su Circulation: Cardiovascular Interventions maggiore è il tempo intercorso tra l'inizio dei sintomi di infarto miocardico acuto e l'angioplastica percutanea (Pci), maggiore è il danno miocardico residuo. «Sappiamo che...

dic32020
Le donne hanno il 20% in più di rischio di sviluppare scompenso cardiaco o di morire nei 5 anni successivi a un primo attacco di cuore rispetto agli uomini. A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation. «Identificare quando e come le donne...

nov52020
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology supportano l'idea secondo cui consumare fonti di acidi grassi omega-3 , marine o vegetali, possa rappresentare una strategia integrativa per migliorare la qualità...

ott192020
Nelle donne la malattia coronarica (Chd) si manifesta con 5-10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology emerge che il divario si restringe a seguito di un infarto del miocardio...

ott122020
Secondo un nuovo studio apparso sul British Medical Journal, l'arresto cardiaco è comune nei pazienti critici con Covid-19 ed è anche associato a scarsa sopravvivenza, soprattutto tra gli over 80. «Questi risultati possono aiutare a guidare...