set162015
Il farmaco antifumo vareniclina non aumenta il rischio di infarto, ictus o depressione, secondo i risultati di uno studio retrospettivo di coorte su The Lancet Respiratory Medicine primo autore Daniel Kotz , dell'Istituto di medicina generale dell'Università...

set32015
Seguire una dieta ricca di grassi con noci, olio d'oliva e pesce azzurro fa bene alla salute più che contare le calorie. È quanto afferma Simon Capewell , professore di epidemiologia clinica all'Università di Liverpool, Regno Unito, e coautore...

set22015
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes dimostra che smettere di fumare dopo un attacco di cuore ha benefici immediati tra cui meno dolore al petto, una migliore qualità della vita quotidiana e un miglioramento...

lug172015
Il primo studio sulla prevalenza, le caratteristiche cliniche e la prognosi dei pazienti con infarto miocardico acuto da embolia coronarica rileva che il 2,9% dei pazienti con infarto miocardico appartiene a questo sottogruppo. È quanto conclude su Circulation...

mag152015
Presentati a Milano lo scorso 22 aprile dalla Società italiana di cardiologia invasiva (Gise) i dati del rapporto "Rete Ima web 2", la seconda rilevazione su scala nazionale dello stato di attuazione delle reti territoriali per il trattamento dell'infarto...

apr232015
Un algoritmo a elevata sensibilità che usando i livelli di troponina T cardiaca permette in un'ora di porre o di escludere la diagnosi di infarto miocardico acuto accelerando in modo sicuro la gestione dei pazienti, almeno secondo quanto suggerisce...

feb252015
Nei pazienti in terapia antitrombotica dopo un attacco di cuore, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) si associa a un aumentato rischio emorragico, di eventi cerebrovascolari acuti e morte cardiovascolare anche dopo un trattamento a breve...

feb132015
Tra i pazienti giovani e di mezza età colpiti da infarto del miocardio, il maggior grado di stress al momento dell'evento acuto si associa a maggiori difficoltà nel successivo recupero dello stato di salute. E dato che spesso le donne percepiscono...

gen72015
Proprio come accade per il colesterolo, anche le lipoproteine ricche in trigliceridi sono un fattore di rischio per l'infarto del miocardio. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate su Nature di un articolo cui hanno contribuito alcuni ricercatori...

nov172014
Uno studio recentemente pubblicato su Jama e coordinato da Thomas Maddox del Veterans administration eastern Colorado health care system di Denver, indica che la malattia coronarica è importante dal punto di vista clinico anche se non è di tipo ostruttivo....