Infarto miocardico

nov182021

In Italia 130mila infarti ogni anno. La campagna di prevenzione secondaria “Non dimenticare il tuo cuore”

In Italia più di 130.000 persone ogni anno ha un infarto e il 20% di questi andrà incontro a un nuovo infarto entro i 12 mesi successivi. La situazione di emergenza sanitaria legata al Covid, inoltre, ha aumentato le difficoltà...
transparent

gen212021

Infarto miocardico, agire rapidamente dopo l'inizio dei sintomi può essere salvavita

Secondo uno studio su Circulation: Cardiovascular Interventions maggiore è il tempo intercorso tra l'inizio dei sintomi di infarto miocardico acuto e l'angioplastica percutanea (Pci), maggiore è il danno miocardico residuo. «Sappiamo che...
transparent

dic32020

Dopo un infarto le donne rischiano più degli uomini. Lo studio

Le donne hanno il 20% in più di rischio di sviluppare scompenso cardiaco o di morire nei 5 anni successivi a un primo attacco di cuore rispetto agli uomini. A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation. «Identificare quando e come le donne...
transparent

ott192020

Malattia coronarica: vantaggio femminile si perde dopo infarto miocardico

Nelle donne la malattia coronarica (Chd) si manifesta con 5-10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology emerge che il divario si restringe a seguito di un infarto del miocardio...
transparent
Tecniche diagnostiche e terapie d’avanguardia nella lotta contro l’infarto

ott122020

Tecniche diagnostiche e terapie d’avanguardia nella lotta contro l’infarto

Molti temi interessanti e d'attualità, come in tutte le edizioni precedenti, hanno caratterizzato anche quest'anno la XXXVII edizione del congresso "Conoscere e curare il cuore" organizzato a Firenze dalla Fondazione Onlus "Centro per la lotta...
transparent

ott12020

Infarto miocardico acuto ed eventi ricorrenti, divari di genere e di etnia nelle cure

Nel primo anno successivo a un infarto miocardico acuto (Ima) i tassi di morte per tutte le cause e di recidiva di infarto sono calati sia per gli uomini sia per le donne nell'ultimo decennio. Ciononostante, le differenze di genere nelle recidive e...
transparent
Meno farmaci e coronografia precoce, da studio italiano nuove linee guida per l’infarto

set22020

Meno farmaci e coronografia precoce, da studio italiano nuove linee guida per l’infarto

In caso di infarto , la coronarografia eseguita in modo tempestivo per via radiale - e non più tramite l'arteria femorale - consente una migliore prognosi a prescindere dalla tempistica del trattamento farmacologico. Lo rivela lo studio DUBIUS,...
transparent

lug22020

Una proteina per ridurre il danno cardiaco dopo un infarto

Un gruppo del San Diego State University's Heart Institute ha scoperto come la proteina Manf (fattore neurotrofico derivato da astrociti mesencefalici) può ridurre il danno cardiaco derivante da un infarto . Sembra che questa particolare proteina...
transparent
Rischio cardiovascolare, incremento troponina T si associa a un aumento

giu102016

Rischio cardiovascolare, incremento troponina T si associa a un aumento

In uno studio pubblicato su Jama Cardiology, Elizabeth Selvin della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora e colleghi hanno esaminato la correlazione tra le variazioni nel tempo della troponina T cardiaca a elevata sensibilità...
transparent
Un modello per stimare il rischio dopo una sindrome coronarica acuta

mar182016

Un modello per stimare il rischio dopo una sindrome coronarica acuta

Secondo uno studio di Pierluigi Tricoci e colleghi del Duke Clinical Research Institute di Durham, in North Carolina, sull'incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST è...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi