set42020
Le nuove linee guida per la gestione della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST ( Nstemi ) della Società europea di cardiologia (Esc) sono state pubblicate sull'European Heart Journal e sul sito web della Società...

apr292020
I segni elettrocardiografici che indicano la presenza di un infarto miocardico acuto con sopraelevazione del segmento ST (STEMI) possono essere decisamente meno attendibili in molti pazienti COVID-positivi, secondo quanto conclude una lettera appena pubblicata...

mar162018
L'implementazione di un protocollo in quattro fasi per gestire gli infarti con sovraslivellamento del tratto ST (STEMI) non solo migliora i risultati e riduce la mortalità sia negli uomini che nelle donne, ma elimina o riduce anche le disparità...

dic52017
I diabetici che sviluppano un infarto miocardico con innalzamento del tratto ST (STEMI), specie quelli con diabete trattato con insulina, hanno un aumentato rischio di gravi eventi avversi cardiaci (MACE). Ecco quanto emerge da uno studio pubblicato su...

set292017
L'American Heart Association (AHA) e l'American College of Cardiology (ACC) hanno firmato un documento condiviso appena pubblicato sul Journal of American College of Cardiologiy (JACC), che contiene nuove indicazioni sia qualitative sia operative per...

ott292015
Le giovani donne colpite da Stemi, l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto St, non solo hanno meno probabilità di essere trattate con angioplastica e stent rispetto ai coetanei maschi, ma hanno anche degenze più lunghe e tassi...