mag202022
Uno studio pubblicato su BMJ ha messo in evidenza notevoli differenze nella cura dell'infarto del miocardio tra 6 paesi ad alto reddito. I ricercatori hanno analizzato i dati di persone con almeno 66 anni ricoverate tra il 2011 e il 2017 in ospedali di...

dic232021
Il Natale può essere molto stressante, soprattutto per chi ha avuto un infarto in precedenza: lo rileva una ricerca pubblicata sullo Scandinavian Cardiovascular Journal Già nel 2018 una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista BMJ collegava...

nov182021
In Italia più di 130.000 persone ogni anno ha un infarto e il 20% di questi andrà incontro a un nuovo infarto entro i 12 mesi successivi. La situazione di emergenza sanitaria legata al Covid, inoltre, ha aumentato le difficoltà...

nov182021
L'impatto negativo dello stress mentale sulla salute cardiovascolare può diventare un significativo fattore di rischio nei pazienti con malattia coronarica (CAD) stabile, secondo quanto conclude un articolo pubblicato su JAMA e firmato da Viola...

set152021
La vaccinazione antinfluenzale effettuata subito dopo un ricovero per infarto del miocardio o per malattia coronarica ad alto rischio è stata associata a un rischio inferiore del 28% di morte per tutte le cause, infarto del miocardio o trombosi...

feb22021
C'è una possibile relazione tra Escherichia Coli , il batterio di origine prevalentemente intestinale, e l'infarto miocardico: ne parla il professor Francesco Violi , ordinario del Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche...

dic32020
Le donne hanno il 20% in più di rischio di sviluppare scompenso cardiaco o di morire nei 5 anni successivi a un primo attacco di cuore rispetto agli uomini. A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation. «Identificare quando e come le donne...

nov242020
Dalla Lombardia alla Sicilia vengono ridotti i posti letto cardiologici per fare posto ai pazienti Covid, vengono chiuse intere unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) e convertite in terapie intensive per pazienti Covid, "una situazione...

nov192020
Secondo uno studio pubblicato su Circulation, un intervento di chirurgia metabolica dopo un infarto del miocardio può, oltre a far diminuire il peso e migliorare il diabete di tipo 2, diminuire il rischio di eventi cardiovascolari a lungo termine....

nov52020
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology supportano l'idea secondo cui consumare fonti di acidi grassi omega-3 , marine o vegetali, possa rappresentare una strategia integrativa per migliorare la qualità...