mag312018
La Commissione Europea ha approvato una nuova indicazione per evolocumab in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata (infarto del miocardio, ictus o arteriopatia periferica), per ridurre il rischio cardiovascolare abbassando i livelli...

mag222018
La Commissione Europea ha approvato una nuova indicazione per evolocumab in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata (infarto del miocardio, ictus o arteriopatia periferica), per ridurre il rischio cardiovascolare abbassando i livelli...

mag32018
Secondo una nuova ricerca pubblicata su Circulation: Cardiovascular Interventions, negli Stati Uniti in caso di attacco cardiaco i pazienti ottengono un trattamento di riperfusione più rapido se vivono in stati che consentono agli equipaggi medici...

apr92018
Negli adulti più anziani ricoverati con infarto miocardico acuto a cui vengono somministrati antipsicotici per il delirio, farmaci atipici quali olanzapina, quetiapina o risperidone possono essere una scelta più sicura dell'aloperidolo,...

apr52018
Il nuovo studio Epifania, che sta prendendo il via presso Centro Cardiologico Monzino, si propone l'ambizioso scopo di prevedere se una persona svilupperà un infarto o un altro genere di cardiopatia nel corso della vita. I ricercatori cercheranno...

mar162018
L'implementazione di un protocollo in quattro fasi per gestire gli infarti con sovraslivellamento del tratto ST (STEMI) non solo migliora i risultati e riduce la mortalità sia negli uomini che nelle donne, ma elimina o riduce anche le disparità...

dic102017
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Gastroenterology, i pazienti che assumono inibitori di pompa protonica (PPI) hanno probabilità sovrapponibili a quelle dei coetanei in terapia con degli antagonisti dei recettori istaminici H2 (H2RA)...

dic12017
Uno studio pubblicato sulla rivista Menopause suggerisce che nelle donne di età inferiore a 60 anni la sospensione della terapia ormonale sostitutiva si associa a un aumento della mortalità per infarto e ictus nel primo anno dopo la sospensione,...

apr262017
Non tutti i pazienti cui è stato prescritto un trattamento con statine ad alta intensità dopo un ricovero ospedaliero per attacco cardiaco assumono il farmaco a due anni dalla dimissione, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology....

giu102016
In uno studio pubblicato su Jama Cardiology, Elizabeth Selvin della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora e colleghi hanno esaminato la correlazione tra le variazioni nel tempo della troponina T cardiaca a elevata sensibilità...