Infarto

Gli Ssri non si associano a un aumento di eventi vascolari cerebrali e cardiaci

mar242016

Gli Ssri non si associano a un aumento di eventi vascolari cerebrali e cardiaci

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal gli antidepressivi noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) non si associano a un aumentato rischio di ictus o di eventi cardiovascolari nelle persone sotto i 65...
transparent

mar162016

Ticagrelor approvato per il trattamento dei pazienti con pregresso infarto miocardico

La Commissione europea ha autorizzato la commercializzazione di ticagrelor al dosaggio di 60 mg per il trattamento dei pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio da almeno un anno e che sono ad alto rischio di ulteriori eventi aterotrombotici....
transparent
Cardiologia del futuro verso diagnosi di precisione e trattamenti personalizzati

mar152016

Cardiologia del futuro verso diagnosi di precisione e trattamenti personalizzati

La "precision and personalised medicine" rappresenta una delle più avanzate frontiere della cardiologia. Ne ha parlato - in occasione del XXIII Congresso "Conoscere e curare il cuore" che si è appena concluso a Firenze (11-13 marzo) - Francesco...
transparent
Eventi cardiaci acuti nelle donne, pubblicato un documento Aha

gen262016

Eventi cardiaci acuti nelle donne, pubblicato un documento Aha

In una donna un attacco di cuore può avere cause, sintomi e prognosi diverse rispetto a uno nei coetanei maschi, con differenze particolarmente evidenti nelle etnie ispanica e afro-americana. Ecco, in sintesi, quanto emerge da un documento dell'American...
transparent
Infarto, negli ottuagenari trattamento aggressivo migliora la prognosi

gen192016

Infarto, negli ottuagenari trattamento aggressivo migliora la prognosi

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, un approccio invasivo migliora più della terapia medica da sola la prognosi degli ottuagenari colpiti da angina instabile o da infarto miocardico NSTEMI, ossia senza sopraslivellamento del tratto ST....
transparent

dic112015

Ictus e infarto in under 50, il rischio di un altro evento persiste

Le donne che sopravvivono a eventi cardiovascolari occorsi precocemente in età adulta hanno un elevato rischio a lungo termine di mortalità per un secondo evento acuto cardiaco o cerebrovascolare, secondo quanto emerge dal follow-up durato...
transparent

nov132015

Infarto miocardico, uso di Ppi riduce rischio di emorragia gastrointestinale

Secondo uno studio danese pubblicato sul British Medical Journal, l'uso degli inibitori di pompa protonica (Ppi) si associa a un ridotto rischio di sanguinamento gastrointestinale nei pazienti post-infartuati che assieme agli antitrombotici assumono farmaci...
transparent
Ipercolesterolemia familiare, trattamento precoce per salvare più vite

set242015

Ipercolesterolemia familiare, trattamento precoce per salvare più vite

Diagnosi tempestiva, cure adeguate e adeguata compliance alla terapia prescritta. Su questi cardini dovrebbe poggiare il trattamento dell'ipercolesterolemia familiare. Se ne è parlato a Roma durante una tavola rotonda che si è tenuta il...
transparent
Beta-blocco nel post infarto: la mortalità si riduce indipendentemente dalla dose utilizzata

set242015

Beta-blocco nel post infarto: la mortalità si riduce indipendentemente dalla dose utilizzata

«I nostri dati non dimostrano un aumento della sopravvivenza nei pazienti con pregresso infarto del miocardio trattati con dosi di beta-bloccanti simili a quelle usate in precedenti studi clinici randomizzati rispetto a dosi più basse, fornendo...
transparent

set182015

Angina postinfartuale: con o senza pregressa ostruzione coronarica la gravità dei sintomi è la stessa

Dopo un infarto miocardico acuto (Ima) i pazienti senza storia passata di malattia coronarica (Cad) hanno sintomi di gravità sovrapponibile ai coetanei con pregressa CAD, in base ai risultati di uno studio pubblicato online su Quality of Care and...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi