set182015
Dopo un infarto miocardico acuto (Ima) i pazienti senza storia passata di malattia coronarica (Cad) hanno sintomi di gravità sovrapponibile ai coetanei con pregressa CAD, in base ai risultati di uno studio pubblicato online su Quality of Care and...

set182015
In un documento pubblicato in bozza sul suo sito istituzionale, l'U.s. Preventive Services Task Force raccomanda basse dosi di aspirina per prevenire sia le malattie cardiovascolari sia il cancro del colon-retto negli adulti di età compresa tra...

set162015
Proibire i grassi trans negli alimenti trasformati in Inghilterra impedirebbe o ritarderebbe circa 7.200 morti per malattia coronarica nei prossimi cinque anni. Sono queste le stime riportate in un articolo del Bmj, in cui si legge che il divieto totale...

set102015
Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration ha approvato l'indicazione allargata per la somministrazione a lungo termine di ticagrelor, nel nuovo dosaggio di 60 mg, ai pazienti che sono stati colpiti da infarto da più di un anno. Inibitore...

set72015
Chi smette di fumare dopo un attacco di cuore ottiene benefici immediati non solo in termini di riduzione del dolore al petto e di una migliore qualità della vita, ma anche in termini di salute mentale. «Molti di questi effetti benefici emergono...

set32015
Seguire una dieta ricca di grassi con noci, olio d'oliva e pesce azzurro fa bene alla salute più che contare le calorie. È quanto afferma Simon Capewell , professore di epidemiologia clinica all'Università di Liverpool, Regno Unito, e coautore...

mar52015
I rischi del paracetamolo potrebbero essere sottostimati, secondo una nuova revisione sistematica di otto studi condotta dai ricercatori britannici del Leeds institute for rheumatic and musculoskeletal medicine. «È un effetto ben noto, - dichiara Francesco...

feb242015
Secondo un articolo pubblicato su Jama Interna Medicine gli uomini che fanno uso frequente della sauna finlandese - che diffonde calore secco generato da una stufa rivestita in pietre laviche - hanno un ridotto rischio di eventi cardiovascolari fatali...

gen72015
Proprio come accade per il colesterolo, anche le lipoproteine ricche in trigliceridi sono un fattore di rischio per l'infarto del miocardio. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate su Nature di un articolo cui hanno contribuito alcuni ricercatori...

set272014
Quattro casi di infarto su cinque potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. A mostrarlo è...