Infezioni ospedaliere

mag232023

Congresso Fadoi, focus su infezioni ospedaliere da germi multi-resistenti ed effetti benefici della vitamina D

Molti i temi della medicina interna, ovvero della clinica medica, affrontati e discussi nel corso del 28° Congresso nazionale Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti), che si è tenuto a Milano. Tutte le sessioni...
transparent
I batteri Gram-negativi sono responsabili di infezioni ospedaliere in molti portatori sani

feb12023

I batteri Gram-negativi sono responsabili di infezioni ospedaliere in molti portatori sani

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases, i portatori di batteri Gram-negativi multiresistenti hanno una probabilità del 14% di sviluppare un'infezione resistente agli antibiotici in 30 giorni di ricovero in ospedale. «Abbiamo...
transparent
Infezioni ospedaliere, in Italia fino a 700mila. Simit-Sita-Gisa: urgenti iniziative

nov182022

Infezioni ospedaliere, in Italia fino a 700mila. Simit-Sita-Gisa: urgenti iniziative

Ogni anno in Italia si registrano da 450 a 700 mila casi di infezioni ospedaliere, che colpiscono dal 5 all'8% dei pazienti ricoverati su un totale di 9 milioni di degenti. Specialmente vulnerabili sono i pazienti in terapia intensiva, i decessi sono...
transparent
Infezioni ospedaliere, i cellulari possibile mezzo di diffusione. Come contrastare il fenomeno

giu72022

Infezioni ospedaliere, i cellulari possibile mezzo di diffusione. Come contrastare il fenomeno

Il rischio di diffusione di infezioni ospedaliere si potrebbe ridurre di molto se il personale disinfettasse regolarmente i propri cellulari. Questo almeno secondo una recente ricerca svolta sul personale infermieristico di terapia intensiva e pubblicato...
transparent
Dal pavimento degli ospedali i patogeni resistenti trovano la strada per arrivare ai pazienti

nov42020

Dal pavimento degli ospedali i patogeni resistenti trovano la strada per arrivare ai pazienti

I pavimenti delle stanze ospedaliere vengono rapidamente e frequentemente contaminati da batteri resistenti agli antibiotici entro poche ore dal ricovero dei pazienti, creando una via di trasferimento di organismi potenzialmente pericolosi ai pazienti....
transparent
Infezioni ospedaliere, le indicazioni per le strutture sanitarie nella Carta di Cittadinanzattiva

ott212020

Infezioni ospedaliere, le indicazioni per le strutture sanitarie nella Carta di Cittadinanzattiva

Dalla trasparenza, alla formazione continua dei professionisti e all'empowerment dei cittadini: le indicazioni per le strutture sanitarie contenute nelle "Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari", promossa...
transparent
Assistenza ospedaliera, Emilia Romagna vara piano regionale per riorganizzazione. Le novità

giu172020

Assistenza ospedaliera, Emilia Romagna vara piano regionale per riorganizzazione. Le novità

Un piano regionale per la sanità da oltre 180 milioni di euro che punta a riorganizzare l' assistenza ospedaliera puntando su più posti letto in terapia intensiva, riqualificazione delle aree semi-intensive, riorganizzazione e ristrutturazione...
transparent
Covid, medici ospedalieri: mandati allo sbaraglio da norme sbagliate. Ecco la lista degli errori di gestione

apr32020

Covid, medici ospedalieri: mandati allo sbaraglio da norme sbagliate. Ecco la lista degli errori di gestione

Nulla di incomprensibile ci sarebbe se il medico dicesse no alla richiesta di visitare i malati di coronavirus senza dispositivi di protezione adeguati, o se dicesse no al ritorno in servizio quando sospetta fortemente di essere stato contagiato anche...
transparent
Camici possibile veicolo di batteri pericolosi, una revisione fa il punto

giu122019

Camici possibile veicolo di batteri pericolosi, una revisione fa il punto

L'abbigliamento degli operatori sanitari, compreso quel camice bianco che molti pazienti preferiscono, può ospitare batteri e agenti patogeni pericolosi. Lo ha documentato una revisione sistematica della letteratura scientifica, che ha rilevato...
transparent
Infezioni ospedaliere, in Italia quasi 8000 morti l’anno

mag232019

Infezioni ospedaliere, in Italia quasi 8000 morti l’anno

Sarebbero circa 7.800 i decessi avvenuti nello scorso anno per infezioni correlate all'assistenza ospedaliera. Durante il ricovero, inoltre, ci sarebbe il 6% di probabilità di contrarre un'infezione, circa 530.000 casi ogni anno. Raddoppiata negli...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi