nov142011
Finora non erano disponibili strategie efficaci per prevenire i gravi rischi di sanguinamento articolare ai quali sono esposti i pazienti affetti da grave emofilia A con inibitori del fattore VIII della coagulazione, ma unitamente a un team di ricercatori...

ott112011
Quanto emerge dai risultati dell’ARISTOTLE (Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation) Trial, ponderoso Studio Multicentrico randomizzato a doppio cieco che ha coinvolto più di 18.000 pazienti con FA per un...

set282011
A metà agosto sono stati pubblicati sul NEJM i risultati dello studio ROCKET AF (Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared with Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation) che ha confrontato...

set192011
Nell'ambito della terapia anticoagulante si è assistito all'Esc di Parigi al moltiplicarsi di trial condotti con inibitori orali diretti del fattore Xa. In risalto soprattutto apixaban, di cui sono stati presentati i risultati conseguiti nel trial clinico...

apr122011
Un altro anticoagulante orale si affaccia sulla scena della terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale (FA). Si tratta dell’apixaban (A), un inibitore orale diretto e competitivo del fattore Xa. Tale farmaco alla dose di 2.5 mg due volte al dì...

feb252011
Nei pazienti con fibrillazione atriale non candidabili alla terapia con antagonisti della vitamina K come il warfarin, l’impiego di apixaban (inibitore del fattore Xa) riduce il rischio di ictus o embolia sistemica in modo statisticamente superiore...