mag312021
Secondo uno studio italiano pubblicato in preprint su medRxiv, è possibile utilizzare l'analisi delle acque reflue per monitorare la diffusione del nuovo coronavirus nella popolazione. Questo strumento permette infatti di conoscere con una-due...

lug102020
Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane , per fornire indicazioni sull'andamento epidemico e sull'allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell'emergenza. Il progetto dell'Istituto...

apr222020
«Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico , permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come "spia" della presenza di un focolaio epidemico». Lo comunica l'Istituto superiore di sanità...

set222017
Parla di un «rimpallo di responsabilità» che non farebbe bene a nessuno, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , a margine del workshop di oggi a Roma dedicato alla seconda Giornata nazionale di informazione sulla salute riproduttiva, facendo...

set142017
Il ricorrente premesso di essere intestatario di bollette relative al consumo di acqua potabile ha convenuto la Presidenza del Consiglio dei Ministri chiedendo che il Giudice di Pace di Civita Castellana accogliesse la sua domanda e condannasse parte...

feb152017
C'è anche l'Italia tra i paesi ai quali la Commissione Ue ha indirizzato la procedura d'infrazione per l'inquinamento eccessivo da biossido d'azoto (NO2) riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi....

gen132016
«Procedere rapidamente alla bonifica del territorio della "Terra dei Fuochi"»: lo chiede Bruno Daniele coordinatore del Collegio dei primari oncologi Cipomo per Campania e Basilicata all'indomani del rapporto Istisan su incidenza morti e ricoveri per...

mar132013
L’esposizione per lunghi periodi all’arsenico nell’acqua potabile (a livelli che superino i 300 mcg/L) può provocare danni all’apparato cardiovascolare, inclusa l’ipertensione, e sarebbe bene riconoscerne i primi segni, anche perché la cosa ci riguarda...

set202012
«La mortalità per tutte le cause nel primo anno di vita e per alcune condizioni morbose perinatali risulta significativamente in eccesso». È scritto nella nota che accompagna i dati «aggiornati agli anni 2003 e 2006/2008 della mortalità a Taranto