mar102021
Le linee guida per una dieta sana differiscono nei vari paesi del mondo e con loro varia anche l' emissione di anidride carbonica (CO2) e altri gas serra. Gli Stati Uniti, per esempio, hanno una produzione di gas serra significativamente maggiore dell'India,...

lug102020
Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane , per fornire indicazioni sull'andamento epidemico e sull'allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell'emergenza. Il progetto dell'Istituto...

apr222020
«Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico , permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come "spia" della presenza di un focolaio epidemico». Lo comunica l'Istituto superiore di sanità...

gen272020
Oltre sei mila casi in Unione europea di tumore della vescica potrebbero essere associati ai contaminanti presenti nell' acqua del rubinetto, secondo uno studio coordinato dall'Institute for Global Health di Barcellona e pubblicato su Environmental...

mag122017
Un nuovo studio pubblicato su Cancer rivela un'associazione tra l'esposizione cumulativa a fattori ambientali dannosi e l'incidenza di cancro negli Stati Uniti, in particolare per il cancro della prostata e del seno. «Per valutare gli effetti della qualità...

giu42015
Oltre 34.500 italiani ogni anno muoiono a causa dell'inquinamento atmosferico. Un dato che vale soprattutto al Nord, dove si registrano 22.500 decessi annuali, ma che riducono in media di 10 mesi la vita di ogni cittadino. Sono questi i dati dell'impatto...

set92013
A Taranto nella zona siderurgica gli ambientalisti di Peacelink rilevano un malato di tumore ogni 18 abitanti: nel resto d’Italia ce n’è uno ogni 25. Nel Casertano l’Istituto oncologico Pascale registra in pochi anni aumenti di mortalità per cancro fino...

ott42012
Nel primo semestre del 2012 si registra un drastico aumento di ricoveri per patologie tumorali su tutto il territorio della Asl di Taranto, pari a un +50% rispetto al primo semestre del 2011

set212012
Il posticipo della pubblicazione dei dati dell'analisi della mortalità a Taranto nel periodo 2003-2008, è stata decisa per completare l'analisi di questi stessi dati. Lo precisa l'Istituto Superiore di Sanità, in una nota

lug272012
Sarà una commissione nominata l’altro ieri dal ministro Balduzzi a verificare i risultati dell’indagine condotta da un ricercatore dell’istituto Pascale di Napoli, dai quali emergerebbe un incremento dei decessi per tumore da fattori ambientali nella provincia partenopea