gen272023
Per il trattamento dell'insonnia, che interessa oltre un terzo della popolazione mondiale e il 20% di quella italiana, la farmacoterapia può avvalersi di una nuova molecola appartenente alla classe dei Dora (Dual orexin receptor antagonists): daridorexant....

apr202022
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care non solo l'insonnia potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2 rispetto alle persone con normale riposo notturno, ma lo stile di vita o i trattamenti farmacologici che migliorano il sonno potrebbero...

apr122022
Nel mese di aprile, tra passaggio all'ora legale cambio di stagione e, negli ultimi due anni, anche la convivenza con il virus SARS-CoV-2 e gli effetti prolungati che la pandemia di Covid-19, i piccoli disturbi del sonno possono diventare più frequenti,...

apr112022
Quasi la metà dei pazienti con malattie cardiache soffre di insonnia, e dovrebbe ricevere trattamenti appropriati per il problema, secondo quanto ha concluso uno studio pubblicato su SLEEP Advances e presentato all'ESC Preventive Cardiology 2022....

mar42022
Arriva dal Comitato per i medicinali per l'uso umano dell'EMA un importante pacchetto di approvazioni farmacologiche: tra le patologie toccate l'epatite B, il carcinoma uroteliale, l'insonnia e l'emicrania. Il 24 febbraio il comitato per i medicinali...

feb282022
In uno studio pubblicato su Pediatrics, i ricercatori hanno esaminato i dati di 502 bambini dall'età di 5-12 anni tra il 2000 e il 2005. I partecipanti sono stati sottoposti a visite dipolisonnografiadi laboratorio al basale;421 hanno effettuato...

nov182021
Assieme ai già noti fumo e ipertensione, anche l' insonnia può essere un potenziale fattore di rischio di emorragia cerebrale da rottura di aneurisma, almeno secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of American Heart Association....

giu42021
L'aumento del tempo trascorso davanti agli schermi alla sera durante il lockdown a causa di Covid-19 ha un influsso negativo sulla qualità del sonno , secondo uno studio pubblicato su Sleep. Durante il periodo di lockdown in Italia, il volume...

apr272021
È noto che uno dei più gravi effetti collaterali dello stress è rappresentato dall'insonnia, problema clinico per altro con una delle più alte prevalenze nella popolazione. È caratterizzata da difficoltà nell'iniziare o mantenere...

set152020
La Nocturia , Nicturia o Poliuria notturna, consiste nella necessità di urinare una o più volte durante la notte e interessa il 20% degli uomini giovani e il 90% degli over 80, ma è uno dei disturbi meno riferiti al medico curante....