mar132017
Trattare l'ipotiroidismo subclinico o l'ipotiroxinemia fra l'ottava e la ventesima settimana di gestazione non comporta miglioramenti dello stato cognitivo della prole fino al quinto anno di età rispetto a nessuna terapia. Ecco quanto emerge dalle...

feb162017
Una conferma dagli Usa per la levotiroxina in formulazione liquida: l'Fda ne ha approvato la commercializzazione. «Per una volta il percorso è invertito - commenta Andrea Lenzi , Presidente della Società Italiana di Endocrinologia -: normalmente...

feb32017
Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic guidati da Spyridoula Maraka ha effettuato il primo studio nazionale negli Stati Uniti con lo scopo di verificare efficacia e sicurezza del trattamento con ormone tiroideo per donne in gravidanza affette da...

feb12017
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Victor Montori della Divisione di endocrinologia, diabete, metabolismo e nutrizione alla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, la terapia dell'ipotiroidismo subclinico...

dic12016
Sono state pubblicate su "Endocrine Practice" le nuove linee di consenso per il trattamento dell'ipotiroidismo, stilate dall'Associazione Medici Endocrinologi (Ame) congiuntamente all'American Association of Clinical Endocrinologists Aace. L'ipotiroidismo...

ott142016
Chi soffre di emicrania, cefalea a grappolo, cefalea muscolo-tensiva o altre cefalee potrebbe avere un aumentato rischio di ipotiroidismo, secondo uno studio dell'Università di Cincinnati pubblicato su Headache. «I nostri dati suggeriscono che...

lug202016
È stato varato il più esteso studio mai realizzato in Italia sull'ipotiroidismo, che coinvolgerà 20 centri in tutta la penisola e oltre 1.200 persone: si tratta dello studio "Tiamo" ("Terapia dell'ipotiroidismo nell'ambito della medicina...

mag192016
La relazione fra ipo/ipertiroidismo e cancro (K) della mammella è sempre stata poco chiara: studi dimostrano la presenza di correlazione fra K mammario e malattie tiroidee (autoimmuni o gozzigene) o disfunzioni tiroidee in genere, con correlazioni...

mag62016
La formulazione solida della levotiroxina sodica (LT4) richiede una fase di dissoluzione del farmaco, cioè di solubilizzazione per dissociazione dagli eccipienti in fase solida, che ne consenta il passaggio attraverso la membrana intestinale per...

dic42015
Una nuova formulazione liquida di levotiroxina sodica (L-T4) può essere assunta direttamente al momento della colazione (e non a digiuno, come raccomandato dalle linee guida per le tradizionali compresse). Ciò può determinare un miglioramento...