mar202014
Fra i pazienti ipotiroidei in terapia sostitutiva con levotiroxina sodica (Lt4) solo il 50-60% presenta valori di Tsh normalizzati, mentre il 40% circa è trattato in modo eccessivo o insufficiente, spesso a causa di problemi farmacocinetici correlati...

feb32014
L’ipotiroidismo non causa obesità, ma dipende da essa. Questo, in sintesi, è quanto conclude uno studio pubblicato su Endocrine e condotto dai ricercatori dell’U.O. Medicina interna ed endocrinologia dell’Irccs Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia. In...

nov252013
Stabilire un’unica classificazione citologica dei noduli della tiroide, condivisa dalla comunità scientifica mondiale, per effettuare diagnosi più accurate e individuare strategie terapeutiche appropriate per ogni tipo di lesione, orientando la scelta...

lug92013
A seguire vengono riportati due contributi: - il primo del 2008 (Hakan C et al. J Clin Endocrinol Metab 2009; 94: 151–156), nel quale si dimostrava che la normalizzazione dell’ipotiroidismo subclinico comportava anche la possibilità di normalizzare...

giu252013
Dopo i recenti contributi di Mehmet E et a. (Characteristics of anemia in subclinical and overt hypothyroid patients. Endocr J. 2011 Dec 27) e di Ravanbod M et al. (Treatment of Iron-deficiency Anemia in Patients with Subclinical Hypothyroidism. Am...

giu112013
Sono varie le manifestazioni sintomatologiche che possono essere associate ad una condizione di ipotiroidismo “lieve” o subclinico; fra queste però l’impatto che il deficit tireofunzionale può causare sul sistema ematopoietico è quello forse più trascurato....

mag152013
Anche se ampiamente studiato, il ruolo prognostico delle alterazioni tiroidee funzionali e/o laboratoristiche nei pazienti specialmente più anziani rimane incerto. In un recente studio di coorte si è valutata la relazione tra ormoni tiroidei e mortalità...

mar282013
Quasi un paziente ipotiroideo su due dimostra scarsa compliance alla terapia con levotiroxina e ben due su tre non ne rispettano le indicazioni d’uso, ovvero l’assunzione del farmaco seguita da 30 minuti di digiuno per favorirne l’assorbimento.

ott122012
Aldo Pinchera, endocrinologo di fama internazionale, è morto nella notte tra mercoledì e giovedì nella sua casa di Pisa stroncato da problemi cardiaci. Ordinario di Endocrinologia e direttore della prima Scuola di specializzazione in Endocrinologia di Pisa

giu112012
Nei pazienti con ipotiroidismo franco o subclinico si riscontra un’iperlipidemia postprandiale superiore rispetto alla norma - limitatamente al colesterolo-Vldl e ai trigliceridi - probabilmente correlata a una ridotta clearance lipidica. Sono queste...