Ischemia

Stent e bypass non migliorano la sopravvivenza in caso di malattia ischemica stabile

apr32020

Stent e bypass non migliorano la sopravvivenza in caso di malattia ischemica stabile

Quattro studi pubblicati sul New England Journal of Medicine suggeriscono nell'insieme che, nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile , le procedure invasive come bypass e stenting non sono migliori dei cambiamenti di stile di vita unti alla...
transparent

mar252019

Infarto, test della troponina può essere fuorviante. Ecco perché

Il limite superiore di normalità per il test della troponina cardiaca ad alta sensibilità indicato dal produttore potrebbe essere troppo basso e quindi diventare fuorviante, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Su...
transparent

set112017

Ischemia silente, prevalenza in calo grazie a migliore gestione dei fattori di rischio

Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, si è assistito nel tempo a una notevole diminuzione della prevalenza di ischemia miocardica silente e a un miglioramento nel controllo dei principali fattori di rischio della malattia cardiovascolare....
transparent
La prevenzione della recidiva ischemica miocardica: priorità clinica e sanitaria

dic192016

La prevenzione della recidiva ischemica miocardica: priorità clinica e sanitaria

«Oltre a rappresentare un elemento di gravità clinica, la recidiva ischemica miocardica è un pesante problema di spesa sanitaria: ulteriore motivo per tenere la prevenzione secondaria in grande considerazione e dedicarle le necessarie risorse»....
transparent

mag262016

Ictus in età pediatrica: area ischemica e iperglicemia fattori prognostici negativi

Il volume dell'area danneggiata dall'ischemia e l'entità dell'iperglicemia, ma non la febbre o l'ipertensione, si associano a una prognosi neurologica sfavorevole dopo un ictus nell'infanzia, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. «I...
transparent
Ictus ischemico, ecco i criteri per la somministrazione di alteplase

gen202016

Ictus ischemico, ecco i criteri per la somministrazione di alteplase

L'American Heart Association e l'American Stroke Association hanno pubblicato su Stroke le nuove indicazioni sul razionale scientifico dei criteri di inclusione ed esclusione per la somministrazione endovenosa di alteplase, l'attivatore tissutale del...
transparent
Negli operati con stent coronarico aumenta il rischio emorragico e ischemico

dic112015

Negli operati con stent coronarico aumenta il rischio emorragico e ischemico

Il ricorso alla chirurgia è frequente nei pazienti con stent coronarico, e comporta notevoli rischi peri-operatori di eventi emorragici e ischemici. E il rischio ischemico non solo correla inversamente con il tempo trascorso tra l'angioplastica...
transparent
Dopo ictus, rischio a lungo termine di eventi successivi per giovani donne

nov252015

Dopo ictus, rischio a lungo termine di eventi successivi per giovani donne

Nelle giovani donne che sopravvivono a un ictus o a un infarto miocardico acuto rimane un rischio a lungo termine di morte e di malattia, secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. «I tassi di mortalità degli eventi cardiovascolari...
transparent
Svolgere un lavoro stressante si associa a un aumento del rischio di ictus

ott162015

Svolgere un lavoro stressante si associa a un aumento del rischio di ictus

Svolgere un'attività stressante potrebbe accrescere le probabilità di un ictus, secondo una metanalisi pubblicata su Neurology. «Lo stress lavorativo è correlato a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ma ricerche analoghe...
transparent
Ictus ischemico: la trombectomia migliora gli esiti

feb202015

Ictus ischemico: la trombectomia migliora gli esiti

L'utilizzo dei dispositivi per la trombectomia in associazione alla terapia trombolitica standard permette di ottenere risultati migliori in termini di recupero funzionale e anche di sopravvivenza in pazienti colpiti da ictus ischemico acuto rispetto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi