Ischemia

ott272008

Infarto: escrezione albumina indica rischio

Cardiologia-cardiopatia ischemica Un incremento precoce nell’albumina urinaria a seguito di un infarto miocardico acuto rappresenta un forte ed indipendente fattore predittivo di esiti clinici negativi a lungo termine. Il rapporto albumina/creatinina...
transparent

ott152008

Ictus ischemico: volume atrio sn predice rischio

Neurologia-vasculopatie cerebrali Un elevato indice volumetrico atriale sinistro (LAVI) è associato ad un aumento del rischio di un primo episodio di ictus ischemico e susseguente mortalità. Il volume atriale sinistro riflette l’incremento...
transparent

set292008

Ictus ischemico acuto: utile trombolisi ritardata

Neurologia-vasculopatie cerebrali Il trattamento con tPA somministrato da tre a quattro ore e mezza dopo la comparsa dei sintomi può ancora garantire modesti ma significativi benefici per quanto riguarda gli esiti clinici di un ictus ischemico acuto....
transparent

set232008

Smettere di fumare evita ictus e infarto

Cardiologia-cardiopatia ischemica Smettere di fumare è associato ad una diminuzione del rischio di ictus ischemico, emorragie subaracnoidali ed infarto miocardico, ma i benefici della riduzione del fumo sono meno netti. I fumatori moderati che hanno...
transparent

set222008

Ictus parietale e rischio cardiopatie fatali

Neurologia-vasculopatie cerebrali E’ stato per la prima volta riportato un legame fra gli ictus del lobo parietale e susseguente morte per cause cardiache. Sia gli infarti parietali di destra che di sinistra sono associati alla morte per cause cardiache...
transparent

set162008

Placche aortiche e ictus ricorrente

Neurologia-vasculopatie cerebrali Nei pazienti con ictus, la presenza di grandi placche aortiche è associata ad ipercoagulabilità, ed entrambe le patologie sono un fattore di rischio di recidiva dell’ictus. Il potenziale embolico di una...
transparent

set102008

Artrite reumatoide: gravità connessa ad ictus

Reumatologia-artrite reumatoide L’artrite reumatoide è un fattore di rischio di ictus, ed il rischio è direttamente proporzionale alla gravità della malattia, anche se in generale i farmaci usati per il suo trattamento non hanno...
transparent

set72008

Ictus: incidenza in declino fra i diabetici

Neurologia-vasculopatie cerebrali L’incidenza dell’ictus nei soggetti diabetici è diminuita negli ultimi 19 anni, in base a quanto rilevato in Svezia, nonostante il fatto che studi precedenti abbiano invece dimostrato una tendenza verso...
transparent

set22008

Ictus: utile esercizio su nastro rotante

Neurologia-vasculopatie cerebrali I sopravissuti ad ictus con danni permanenti della mobilità potrebbero trarre beneficio da un piano di riabilitazione basato sull’uso del nastro rotante: vi sono infatti prove di meccanismi neuroplastici che...
transparent

lug242008

Marcatori dell’ischemia critica degli arti

Cardiologia-arteriopatie periferiche Nei pazienti con arteriopatie periferiche, i livelli di VEGF e Tie2 solubile (sTie2) risultano aumentati quando è presente ischemia critica dell’arto piuttosto che claudicatio intermittens. Queste proteine,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi