Ischemia

dic172014

Ictus, maggiore il rischio nei pazienti istruiti

Scordare perché siamo entrati in una stanza o dove sono le chiavi della macchina è frustrante, ma secondo uno studio pubblicato su Stroke questi vuoti di memoria potrebbero, nei più istruiti, segnalare qualcosa in più di una...
transparent

dic172014

Ictus, maggiore il rischio nei pazienti istruiti

Scordare perché siamo entrati in una stanza o dove sono le chiavi della macchina è frustrante, ma secondo uno studio pubblicato su Stroke questi vuoti di memoria potrebbero, nei più istruiti, segnalare qualcosa in più di una...
transparent

ott102014

Sintomi da stress postraumatico dopo ischemia cerebrale transitoria

Secondo uno studio pubblicato su Stroke, un attacco ischemico transitorio (Tia) può aumentare il rischio di sviluppare disturbi da stress post-traumatico (Ptsd). «Dato che il 15% circa degli ictus ischemici sono preceduti da un Tia, questi ultimi sono...
transparent
Proseguire statine in ospedale migliora prognosi pazienti ischemici

set242014

Proseguire statine in ospedale migliora prognosi pazienti ischemici

Nei pazienti ricoverati in trattamento con statine dopo un ictus emorragico, la sopravvivenza a 30 giorni e il tasso di dimissioni al domicilio o in una struttura riabilitativa migliorano rispetto ai pazienti che non le usano o le hanno interrotte durante...
transparent
Ictus, risultati incoraggianti da stimolazione magnetica transacranica

ago302014

Ictus, risultati incoraggianti da stimolazione magnetica transacranica

Risultati incoraggianti per il trattamento dei deficit cerebrali dovuti all'ictus sono stati ottenuti sottoponendo a stimolazione magnetica transcranica (Tms) alcuni pazienti. Lo rilevano i ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto...
transparent
Bmj, condividere dati su monitoraggio dabigatran. Boehringer: non necessari

lug312014

Bmj, condividere dati su monitoraggio dabigatran. Boehringer: non necessari

Secondo un’inchiesta pubblicata da Bmj, l’azienda produttrice del nuovo anticoagulante orale dabigatran non avrebbe condiviso con le autorità regolatorie tutti i risultati degli studi condotti: «Uno dei punti forti del nuovo anticoagulante orale dabigatran...
transparent

lug222014

Ridotta l’incidenza e la mortalità per ictus negli Usa

In riduzione l’incidenza di ictus negli ultimi 24 anni negli Stati Uniti. Il dato proviene da uno studio prospettico di coorte, condotto dal 1987 al 2011, che ha considerato oltre 14.300 persone. I partecipanti - bianchi e neri, maschi e femmine - facevano...
transparent

lug212014

Ostili, depressi o stressati sono più a rischio di eventi cerebrovascolari

Alti livelli di ostilità, stress e depressione si associano a un aumento del rischio di ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) nei soggetti anziani e di mezza età, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Stroke, la rivista ufficiale dell’American...
transparent
Nell’ictus il paradosso dell’obesità non esiste

giu52014

Nell’ictus il paradosso dell’obesità non esiste

Secondo uno studio coordinato da Christian Dehlendorff del Danish Cancer Society Research Center di Copenhagen in Danimarca, nei pazienti con ictus non esiste alcun paradosso dell’obesità. In altre parole, non ci sono prove che i pazienti obesi o sovrappeso...
transparent
Nell’ictus una tecnica prevede emorragie da trattamento trombolitico

mag232014

Nell’ictus una tecnica prevede emorragie da trattamento trombolitico

È possibile predire con una precisione del 95% in quali pazienti colpiti da ictus sarà efficace la terapia trombolitica endovena e in quali invece si verificheranno pericolose emorragie? La risposta è affermativa secondo i ricercatori della Johns Hopkins...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi