Ischemia

Trombolisi nell''ictus ischemico acuto: presto è meglio

giu202013

Trombolisi nell'ictus ischemico acuto: presto è meglio

La trombolisi avviata il più presto possibile dalla comparsa dei sintomi di ictus ischemico acuto non solo riduce la mortalità intraospedaliera e la frequenza di emorragie intracraniche, ma aumenta le probabilità di dimissione al domicilio in deambulazione...
transparent
Sette consigli per vincere l’ictus

giu102013

Sette consigli per vincere l’ictus

Bastano poche, piccole modifiche dello stile di vita per ridurre il rischio di ictus, almeno secondo uno studio dell’American Heart Association (Aha) pubblicato sulla rivista Stroke . Gli autori dell’articolo hanno valutato il rischio di ictus usando...
transparent

apr162013

Dolore cronico e ictus ischemico: un’accoppiata da evitare

La sindrome da dolore cronico non solo si verifica di frequente dopo un ictus ischemico, ma si associa spesso a una maggiore disabilità e a un declino cognitivo accelerato. Ecco, in sintesi, quanto conclude lo studio Profess, acronimo per Prevention regimen...
transparent

mar152013

La camminata veloce è benefica dopo ictus

Tra i pazienti sopravvissuti a ictus la camminata veloce e regolare migliora mobilità, forma fisica e qualità della vita. Inoltre, camminare con familiari o amici aiuta a superare la paura di cadere e non farcela, migliorando complessivamente la qualità della vita
transparent

mar132013

Diabete e ischemia coronarica: stesse cure con o senza sintomi

I diabetici con malattia coronarica stabile hanno le stesse probabilità di eventi cardiovascolari e di morte con o senza sintomi. Questo almeno è quanto suggerisce uno studio appena pubblicato su Jacc, acronimo di Journal of the american college of cardiology....
transparent

feb192013

Calcio, con troppi integratori si rischia ischemia

Nelle donne un consumo di calcio molto elevato, come quello che si può registrare sommando gli integratori alla dieta, può aumentare la mortalità, almeno secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal da alcuni ricercatori di Uppsala, Svezia....
transparent

gen152013

Profilassi eparinica: per quanto tempo dopo l’ictus?

Dopo l’uscita dei risultati dello Studio EXCLAIM (Hull RD et al. Ann Intern Med 2010; 153: 8–18) che aveva dimostrato la maggior efficacia della prosecuzione del trattamento eparinico a posologia profilattica per altri 28 giorni dopo la dimissione, questo...
transparent

dic182012

Trombolisi con tPa in ictus: efficacia si sa entro 24 ore

La ricanalizzazione arteriosa ottenuta nei pazienti sottoposti a trombolisi con tPa entro le 24 ore successive a un ictus ischemico acuto è un forte fattore predittivo di outcome favorevoli. Sono questi i risultati di uno studio condotto dal 2007 al 2010...
transparent

nov132012

ASA + clopidogrel: non confermato aumento della mortalità dopo ictus

Alcuni neurologi del dipartimento di Neuroscienze dell’università del Texas hanno effettuato una revisione meta-analitica di tutti i trials della letteratura relativamente ai risultati della doppia antiaggregazione ASA + clopidogrel dopo un ictus ischemico....
transparent

nov72012

Post ictus, sequele peggiori nei fumatori

Ricercatori australiani hanno mostrato che i sopravvissuti a ictus, se fumatori, corrono un maggior rischio di nuovi ictus, attacchi cardiaci e decessi rispetto a chi non ha mai fumato. In un'area vicina a Melbourne, gli autori hanno individuato 1.589...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi