feb32022
Va rigettata l'istanza cautelare volta a ottenere la prima somministrazione di vaccino anti covid - 19 Pfizer, anziché un altro tipo di vaccino (Moderna). La scelta del vaccino da somministrarsi è rimessa unicamente all'autorità...

feb162017
Doveva essere il 20 febbraio ma è slittato di una settimana il previsto approdo in aula della proposta di legge sul testamento biologico, vista la necessità della commissione Affari sociali di avere più tempo per concludere i lavori....

giu52015
Visto che il medico ormai paga ogni volta che è tirato in ballo per danni da responsabilità civile, al momento del risarcimento occorre valutare anche eventuali colpe del paziente, tipo la disattenzione che ha procurato il danno. Il singolare...

feb132015
La tossicità soggettiva delle cure anticancro è spesso sottostimata dai ricercatori negli studi prospettici randomizzati, fatto che indica la necessità di inserire tra i risultati anche quelli riferiti dai pazienti. Sono queste le...

gen152015
Con l'accentuarsi del carattere autoritativo della programmazione sanitaria, il principio di libertà di scelta, ha finito per non avere una valenza assoluta essendo sottoposto a specifiche disposizioni normative finalizzate a non alterare l'equilibrio...

gen172014
I ginecologi hanno deciso di rivolgersi all’Europa perché venga finalmente risolta l’anomalia tutta italiana dovuta al fatto che siamo rimasti l’ultimo Paese in cui la colpa medica è paragonata a qualunque altro tipo di colpa professionale. «Il prossimo...

dic62013
La quasi totalità dei medici (il 99%) ritiene di essere più esposto rispetto al passato al pericolo di denunce da parte dei pazienti e il 75% dichiara che gli capita di compiere atti di medicina difensiva positiva, tenendo un comportamento cautelativo...

ott82013
Le probabilità di subire un intervento dipendono più spesso dall’area geografica in cui vive il paziente che non dalle sue condizioni di salute, almeno secondo i dati di una miniserie pubblicata su The Lancet. Nel primo dei due articoli John Birkmeyer...

mag152013
Si va verso modifiche al decreto sulle staminali, in particolare per riportare la sperimentazione «a livello centrale». Lo spiegano alcuni deputati della commissione Affari sociali: «deve tornare il ruolo centrale del ministero», dicono Gianluigi Gigli e Raffaele Calabrò

mar132012
In passato le cure compassionevoli erano spesso l’unico trattamento disponibile per i pazienti con malattie avanzate. I progressi realizzati nelle scienze mediche offrono oggi nuove opzioni terapeutiche che permettono spesso di migliorare gli esiti clinici, ma che tuttavia rischiano - inavvertitamente - di allontanare i clinici dai pazienti in cura. Ne consegue che talvolta i pazienti ed i loro familiari possono rimanere esclusi da decisioni importanti e lasciati all’oscuro dei problemi medici presenti e delle relative scelte di trattamento.