Legislazione farmaceutica

Nuova legislazione farmaceutica, Commissione europea apre consultazione pubblica

ott12021

Nuova legislazione farmaceutica, Commissione europea apre consultazione pubblica

Il 28 settembre la Commissione europea ha aperto la consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell'Unione europea (l'ultima completa risale a quasi 20 anni fa), un nuovo step nel percorso verso la Strategia farmaceutica...
transparent

dic32014

Tar conferma multa per Roche-Novartis

Confermata la multa di 180 milioni di euro inflitta dall'Antitrust a Roche e Novartis per un cartello sulla vendita di farmaci destinati alla cura della vista. Lo ha deciso il Tar del Lazio che ha respinto i ricorsi delle due aziende farmaceutiche....
transparent

lug192014

Legislazione farmaceutica Ue e internazionale: aggiornamento in workshop Afi

Struttura e interpretazione della nuova legislazione farmaceutica europea, modifiche di quella statunitense e Fda, aggiornamenti delle normative in Italia, aggiornamenti circa la Ich e altre iniziative internazionali. Sono questi gli argomenti che verranno...
transparent

set42012

Norme sui farmaci: pollice verso dalle Big Pharma

Big Pharma contro il decreto Balduzzi, dopo le contestazioni di Farmindustria contro la norma che prevede di indicare in ricetta il principio attivo e quella sulla revisione del prontuario farmaceutico e della legge 648 contenuta nella mini riforma della sanità.
transparent
Norma generici, Milillo no pressioni. Foresti: è informazione corretta

gen202012

Norma generici, Milillo no pressioni. Foresti: è informazione corretta

Continua la querelle sulla norma nel Dl Liberalizzazioni sugli equivalenti. Da un lato la Fimmg difende la libertà prescrittiva, dall'altro Assogenerici rivendica una informazione completa per i cittadini
transparent

gen132012

Malattie rare, dal Senato mozione per più assistenza

Riprendere l’attività legislativa sulle malattie rare, aggiornarne l’elenco delle patologie con cadenza annuale, istituire un fondo per porre i farmaci orfani a carico del Servizio sanitario nazionale. Queste le indicazioni per il Governo della mozione del Senato.
transparent

dic52011

L’Aifa apre le porte a incontri con enti e aziende

Organizzare incontri a cadenza regolare tra il management dell’Aifa e associazioni, enti, aziende e comunità scientifica, sulle tematiche di interesse comune, con una tracciatura di date e risultati principali.
transparent

ott142011

E-commerce farmaceutico, sì del Senato a nuova normativa

Il Senato ha approvato all'unanimità la mozione bipartisan sull'acquisto di farmaci via internet che impegna il governo a legiferare in un settore in forte espansione. Il primo firmatario del documento, il senatore del Pdl D'Ambrosio Lettieri
transparent

lug252011

Pioglitazione e vareniclina: conferme e precisazioni Ema

Arrivano nuove precisazioni dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sull’impiego dell’antidiabetico pioglitazone e dell’anti-fumo vareniclina. Il Chmp dell’Ema ha confermato che i medicinali contenenti pioglitazone rimangono una valida opzione terapeutica...
transparent

lug222011

Nota 13, la nuova versione divide i medici di famiglia

Piace ai medici di famiglia la nuova formulazione della nota 13, modificata dall’Aifa ai primi del mese scorso e ufficialmente in vigore dal 16 luglio? La domanda è d’obbligo visto lo sfogo che il presidente di Snami Lombardia, Roberto Carlo Rossi ,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi