giu302021
In uno studio prospettico di coorte pubblicato su Jama Cardiology svolto su pazienti ricoverati per scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF), il 91% dei partecipanti aveva una malattia coronarica (CAD) epicardica, una malattia...

ott192020
Nelle donne la malattia coronarica (Chd) si manifesta con 5-10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology emerge che il divario si restringe a seguito di un infarto del miocardio...

giu302015
La randomizzazione mendeliana non solo indica un ruolo causale e indipendente del diabete e dell'iperglicemia sulla malattia coronarica (Cad), ma suggerisce che il controllo glicemico a lungo termine possa ridurre gli eventi Cad. Questi, almeno, sono...

feb32015
Alla dimissione dopo un ricovero ospedaliero per sindrome coronarica acuta (Acs), la maggior parte dei pazienti assicurati alla statunitense Medicare non fa uso di statine ad alta intensità. La questione è rilevante. Più studi randomizzati...

nov172014
Uno studio recentemente pubblicato su Jama e coordinato da Thomas Maddox del Veterans administration eastern Colorado health care system di Denver, indica che la malattia coronarica è importante dal punto di vista clinico anche se non è di tipo ostruttivo....

nov172014
Secondo uno studio pubblicato su Bmc medicine i farmaci per la disfunzione erettile giovano anche al cuore: nei soggetti con ipertrofia ventricolare sinistra, l’uso a lungo termine degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (Pde5-I) tra cui il sildenafil...

nov72014
In una coorte di pazienti sottoposti ad angiografia delle coronarie, quelli con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva avevano un rischio significativamente maggiore di infarto miocardico rispetto a coloro nei quali l’esame non mostrava segni...

set152014
Nei pazienti colpiti da una sindrome coronarica acuta (Acs), evento simile a un infarto o all’angina instabile, darapladib non riduce il rischio di recidive, secondo uno studio pubblicato su Jama in contemporanea alla sua presentazione al convegno della...

lug242014
Lo screening per le coronaropatie (Cad), svolto con angiografia coronarica in tomografia computerizzata (angio-Tc), in tutti coloro che hanno 50 anni non è attualmente giustificato. È quanto è emerso da un dibattito sul tema a San Diego (Usa) durante...

lug92014
I risultati di un ampio studio di coorte pubblicato sul Journal of american college of cardiology forniscono rassicurazioni circa la sicurezza a lungo termine degli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione nei pazienti con infarto miocardico acuto...